Caricamento in corso...
La video intervista agli studenti condotta da Barbara Gasperini ha messo in evidenza i diversi vantaggi che gli studenti traggono dallo studio con Redooc.
Per vedere la video intervista agli studenti andata in onda su La7 leggi qui.
L’intervista a una studentessa:
Cambia perché hai la possibilità di avere una spiegazione in più, con altri termini, altre parole semplici o con dei video che ti possono aiutare a capire meglio ciò che, magari, ti è mancato nella spiegazione in classe.
Sì, mi piace perché è un modo interattivo di avere a che fare con la matematica e posso fare esercizi che hanno sempre delle spiegazioni, sia che risponda correttamente o no, e posso avere dei video, degli appunti in più rispetto a quelli che posso prendere in classe. Utilizzo Redooc solitamente prima dei compiti in classe, per esercitazioni insieme ai miei compagni, o magari per incrementare spiegazioni che non mi sono chiare.
Con lo smartphone, per un fatto pratico, personale: magari lo utilizzo quando sono fuori, e anche quando sono a casa semplicemente è più pratico.
Personalmente penso debba esserci sempre una spiegazione da una persona fisica: se ti vengono dei dubbi durante la spiegazione puoi esporli e avere una risposta immediatamente. Attraverso un ‘app non c’è questa possibilità.
Preferisco le lezioni, perché spiegano sia a parole che con fogli e pennarelli, quindi con delle scritte o dei grafici ciò che mi stanno dicendo.
Cambia il fatto che si può avere un’azione interattiva con una materia che magari non piace a tutti. C’è anche una parte di gioco: possiamo fare delle sfide, posso accumulare punti e posso fare degli esercizi interattivi che mi spiegano quello che faccio e il motivo per cui lo faccio.
Guarda il video dell’intervista ad Arianna:
Un’altra video intervista ad uno studente:
Studiare la matematica con Redooc migliora di molto la situazione.
Sì, decisamente. Utilizzo Redooc quasi tutti i giorni, perché mi aiuta sia coi compiti a casa, che, molto spesso, a prepararmi per i compiti in classe, che altrimenti non riuscirei a superare.
Utilizzo Redooc molto più spesso col telefono, perché mi viene molto più facile, è molto più pratico e posso usarlo ovunque.
Mi capita spesso di utilizzare Redooc prendendo anche appunti, poiché mi facilita molto il lavoro.
L’utilizzo di un’app permette di imparare molto più facilmente una materia scientifica, anche se l’accompagnamento di una persona che te lo spiega a voce permette di fare al 100% il lavoro che dovresti svolgere. La differenza tra l’utilizzo di Redooc e un libro, ad esempio, è che non si tratta piu di carta e appunti ma fai direttamente tutto digitalmente e utilizzi appunto un computer e strumenti che prima non avresti mai sognato di usare.
Guarda l’intervista a Federico:
Un’ultima video intervista ad uno studente:
Cambia veramente molto: è interattivo, consente di ripassare meglio gli argomenti e fornisce “un amico” a cui chiedere sempre spiegazioni.
Sì, è più facile, proprio per il fatto che è portatile: posso usarlo dal telefono e posso consultarlo in qualsiasi momento, necessito semplicemente di un device e una connessione internet. Utilizzo la piattaforma Redooc molto spesso, specialmente in prossimità di compiti in classe o interrogazioni, per ripassare quindi gli argomenti.
Preferisco utilizzarlo con lo smartphone quando sono fuori, a casa di amici o in classe, mentre quando sono a casa preferisco utilizzare la piattaforma dal PC.
Gli avatar di Redooc sono molto simpatici, però sono affezionato alla tartaruga dei primi tempi!
Partendo da zero, no. Preferisco sempre avere una persona fisica, come un professore, che me la spieghi, però sono ottime come sostituti di un professore di ripetizione.
È molto utile, perchè siamo in un mondo che richiede una costante innovazione delle tecnologie e delle nostre capacità di avere a che fare con le tecnologie, quindi anche un’azione semplice come imparare qualcosa con metodi nuovi, specialmente tecnologici, è sicuramente fondamentale.
Le materie scientifiche sono molto importanti per capire come si muove il mondo intorno a noi, a livello di come accadono le cose, quindi penso che uno che voglia capire bene come funzionano le cose debba studiare le materie scientifiche.
Su Redooc preferisco gli esercizi interattivi, in quanto le videolezioni possono essere sostituite da una buona spiegazione del professore, mentre gli esercizi interattivi forniscono un feedback immediato, quindi permettono in controllo più frequente e costante del mio andamento.
Il mio voto in matematica è cambiato di poco, sono sempre andato bene ma la piattaforma Redooc è un aiuto anche per chi, come me, preferisce attività di potenziamento e non solo di recupero.
Guarda l’intervista a Riccardo:
Altri post su cosa pensano gli studenti di redooc.com li trovi nei post che parlano dei loro commenti e del valore di redooc.com
Ricordati: studiare la matematica è bello!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...