Formule di matematica per tutti! 24 mag 2016

formule di matematica

Formule di matematica: hai sicuramente avuto a che fare con una verifica di matematica con quell’esercizio che si poteva risolvere solo con “la formula”. E, immancabilmente, quella “formula”, che avevi visto e rivisto neanche fosse il finale di stagione del “Trono di Spade”, non ti è venuta in mente.
Ma c’è una formula universalis che ti permette di risolvere qualunque esercizio di matematica, ovunque tu sia? No, non c’è…
O meglio…c’è un metodo per ricordarsi le formule di matematica:

  1. prima di tutto serve capire a cosa serve la formula e quali problemi risolve
  2. imparare a dimostrare la formula
  3. usarla negli esercizi (tanti)

Ovviamente questo è il percorso suggerito da tutti i prof di matematica e anche da noi di Redooc!
Può capitare che, nonostante tu abbia capito la formula e sai come applicarla, non te la ricordi (come succede per le formule di prostaferesi…).

Le formule di matematica che trovi su Redooc:

Formule di algebra

Formule di geometria

Formule di funzioni

Formule statistica e probabilità

Formule di matematica

Repetita iuvant: le formule non servono a nulla se non sai come usarle!
Ora che hai capito come ricordare le formule di matematica, sei pronto per scoprire le nuove lezioni fatte apposta per gli smemorati! Ovviamente speriamo che tu non debba ricorrere a un tatuaggio come il ragazzo nella foto. A proposito, hai riconosciuto di che formula si tratta? Piccolo indizio: c’entrano le equazioni di secondo grado

Prodotti notevoli

formule Prodotti notevoli

I celeberrimi “prodotti notevoli” sono le prime formule di matematica che gli studenti incontrano. E sono le prime a essere dimenticate…
Partiamo dalla formula del quadrato di binomio \( (a+b)^2 = a^2 + 2ab + b^2 \). Beh questa era facile. Ricordi la formula del cubo di un binomio? Era \((a+b)^3=a^3+b^3\) oppure \((a+b)^3=a^3+3a^2b+3ab^2+b^3\)?
Se hai bisogno di un ripasso, vai alla lezione sulle formule dei prodotti notevoli!

Formule di aree e volumi

Formule di aree e volumi

Per risolvere gli esercizi di geometria è fondamentale imparare a costruire una strategia che, attraverso i dati a disposizione, porti a dimostrare ciò che viene richiesto. Un buon modo per farlo è guardare e capire le dimostrazioni dei teoremi. Spesso però, per concludere un esercizio, serve “quella formula lì”, quella che hai sempre visto ma in quel momento proprio non ti ricordi.
Nelle lezioni di geometria troverai tutte le formule di cui hai bisogno:

Formulario di geometria analitica

Formulario di geometria analitica

Come calcolare il vertice della parabola? E le coordinate del centro della circonferenza data l’equazione? Le formule di geometria analitica sono molte, e tutte molto simili. È facile fare confusione…
Quali lezioni sulle formule di matematica di geometria analitica trovi? Eccole:

Insomma tutte le coniche più la retta (che vanno sempre a braccetto).

Formule di goniometria e trigonometria

Formule di goniometria e trigonometria

Quando si pensa a goniometria e trigonometria, la prima cosa che viene in mente sono le formule da ricordare (Werner e prostaferesi su tutte). Ecco quindi cosa troverai nelle lezioni sulle formule goniometriche e i teoremi di trigonometria:

Ma quello che ci chiedono tutti è: ci sono le formule di Werner? E le formule di prostaferesi? Certo che ci sono, non potevamo deludervi!

Probabilità e statistica

formule Probabilità e statistica

Il calcolo delle probabilità e la statistica sono due argomenti che spesso vengono “maltrattati”, nel senso che gli viene dedicato poco tempo durante il percorso scolastico. Invece sono fondamentali perché la comprensione delle dinamiche probabilistiche e statistiche (modelli, previsioni) sono molto ricercate nel mondo del lavoro (e non solo). Ti suggeriamo quindi di ripassare con le nostre lezioni di probabilità e statistica e poi, se ti dovessero servire, anche con i nostri formulari:

Limiti, derivate e integrali

Formule di goniometria e trigonometria

La “triade” degli argomenti che spaventano tutti gli studenti: limiti, derivate, integrali. Nuovi simboli da studiare e capire e (all’apparenza) tanti conti da fare. In realtà per affrontare al meglio questi argomenti serve un po’ di studio e di attenzione. In questo modo si possono risolvere gli esercizi su limiti, derivate e integrali in modo semplice. Ovviamente, un buon utilizzo dei formulari ti può dare una grossa mano. Su Redooc trovi:

Repetita iuvant (parte 2): puoi avere a disposizione tutte le formule di matematica del mondo, ma se non le hai capite e, soprattutto, non sai quali problemi risolvono, avere il formulario durante le verifiche è come avere un dizionario d’italiano mentre calci un rigore!

Buon allenamento con redooc.com!