Caricamento in corso...
Esame a settembre come superarlo?
Nonostante lo sforzo finale, non ce l’hai fatta a recuperare quell’insufficienza prima del suono dell’ultima campanella..
E così mentre l’estate procede a vele spiegate, il vento della tua ritrovata libertà è attenuato dall’imminente “esame a settembre” che ti aspetta al varco.
Gli amici cui non è toccato in sorte questo fardello pubblicano su instagram foto di spiagge, gelati giganti e cocktail rinfrescanti, snapchat di scene esilaranti, si taggano in luoghi paradisiaci, e tu sei chiuso in casa con il ventilatore puntato addosso e un libro di fisica che vorresti tanto apprendere per osmosi.
Il senso di colpa per non aver studiato un po’ di più prima ora brucia come questo sole di luglio sulla pelle.
“Anche Einstein andava male a scuola!” probabile che tu abbia usato questa nota storiella per stemperare la rabbia dei tuoi genitori (senza grande successo, forse).
Ma quel debito esiste, e quella pila di libri che ti osserva dalla scrivania sembra fagocitare le tue vacanze giorno dopo giorno.
Come fare quindi per salvare la tua carriera scolastica senza rinunciare alla tua estate? Impresa impossibile? No, se ti organizzi nel modo giusto!
Ecco cinque semplici mosse per aiutarti superare la tua sfida:
Per concludere, ti lascio questo profondo insegnamento del fisico Paul Dirac sui sentimenti umani, condensato in una formula della meccanica quantistica, che studia il comportamento delle particelle infinitamente piccole. Impossibile unire formule e sentimenti? Giudica tu!
(δ + m) Ψ = 0
La chiamano “l’equazione della bellezza” e descrive il fenomeno dell’entaglement quantistico. Il principio afferma che: “ Se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati, non possono più essere descritti come due sistemi distinti, ma in qualche modo, diventano un unico sistema. Quello che accade a uno di loro continua ad influenzare l’altro, anche se distanti chilometri o anni luce”.
Ora fai questo piccolo esperimento mentale: sostituisci la parola “sistemi” con la parola “persone”..
Non è forse poesia? D’altronde, in quest’universo noi non siamo altro che particelle infinitamente piccole, seppur capaci di grandi cose.
Ricordarlo ti aiuterà a mettere nella giusta prospettiva il tuo esame!
In Bocca al lupo!
Un libro sotto l’ombrellone: per riconciliarti con il mondo all’apparenza inaccessibile della fisica, ti consiglio la lettura di “7 volte la rivoluzione”, di Etienne Klein: un approccio personale e divertente alle menti d’oro della fisica 900esca, che scoprirai non così distanti da noi.
Chissà che non nasca una passione inaspettata!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...