2° settimana: trigonometria

In questo corso analizziamo la trigonometria, dalle funzioni goniometriche alle disequazioni ed equazioni gonimetriche. La seconda settimana continuamo con le funzioni goniometriche.

Appunti

PREREQUISITI
Per affrontare con successo questo corso di recupero sulle equazioni lineari devi conoscere le basi del calcolo letterale. In particolare è necessario conoscere:


Argomento della settimana: Le funzioni gonometriche
Obiettivo: completare con successo tutte le attività per passare alla settimana successiva

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Giorno 1 - Funzioni goniometriche

Superiori - Funzioni inverse;

Ti ricordi le funzioni iniettive e suriettive, pari e dispari?

Grazie alle proprietà delle funzioni potrai fare meno calcoli e il loro studio sarà più semplice e sicuro.

Vai alla lezione: Proprietà delle funzioni

Come si trova il grafico della funzione inversa?

Solo le funzioni biunivoche ammettono la funzione inversa!

Vai alla lezione: Funzioni inverse e composte

Giorno 2 - Funzioni seno e coseno

Superiori - Funzioni seno e coseno

Quali sono le caratteristiche delle funzioni seno e coseno?

Seno e coseno possono essere visti come l'ordinata e l'ascissa di un punto sulla circonferenza goniometrica.

Vai alla lezione: Funzioni seno e coseno

Come sono i grafici delle funzioni seno e coseno?

Impara a disegnare e a leggere il grafico delle funzioni goniometriche con gli esercizi!

Giorno 3 - Funzioni tangente e cotangente

Superiori - Funzioni tangente e cotangente

Quali sono le caratteristiche delle funzioni tangente e cotangente?

Se conosci le loro proprietà, il loro studio sarà molto più facile.

Vai alla lezione: Funzioni tangente e cotangente

Come sono i grafici delle funzioni tangente e cotangente?

Imparalo con gli esercizi!

Giorno 4 - Riposo

Superiori - Funzioni con le ricariche dei cellulari

Che ne dici di rilassarti leggendo "Le funzioni spiegate con le ricariche dei cellulari"?

Leggi l'articolo!

Giorno 5 - Funzioni goniometriche inverse

Superiori - Funzioni goniometriche inverse

In quali intervalli le funzioni goniometriche sono invertibili?

Nelle funzioni inverse seno e coseno diventano arcoseno e arcocoseno.

Giorno 6 - Isometrie e omotetie

Superiori - Isometrie

Quali sono le equazioni delle traslazioni e delle simmetrie?

Traslazioni, rotazioni, simmetrie assiali e centrali sono tutte isometrie.

Vai alla lezione: Isometrie

Cos’è un’omotetia?

L'omotetia è una trasformazione che cambia le dimensioni.

Vai alla lezione: Omotetia

Giorno 7 - Trasformazioni geometriche di funzioni goniometriche

Superiori - Trasformazioni geometriche

Cosa succede se applichiamo una traslazione, una simmetria o un’omotetia ai grafici delle funzioni goniometriche?

Traslazioni e simmetrie non modificano il periodo, mentre lo fanno omotetie e somme tra le funzioni.

Vai alla lezione: Trasformazioni geometriche di funzioni goniometriche

Come cambia il grafico delle funzioni goniometriche se aggiungiamo delle costanti?

Scoprilo svolgendo gli esercizi!