Caricamento in corso...
Per studiare la fisica è necessario usare un linguaggio ben preciso e delle unità di misura uguali per tutti, ecco perché si usa il Sistema Internazionale. Le grandezze molto grandi o molto piccole possono essere scritte più facilmente utilizzando la notazione scientifica, ma attenzione agli errori! Qui trovi anche un ripasso dei principali concetti di matematica utili per lo studio della fisica: notazione esponenziale, calcolo algebrico, Piano Cartesiano, Trigonometria.
Cosa sono i vettori? A cosa servono i vettori? Per definire un vettore hai bisogno di tre informazioni: direzione, verso e modulo. Come rappresentare i vettori? Graficamente sono illustrati con delle frecce! Scopri tutto quello che c'è da sapere sui vettori, le operazioni tra vettori e le loro proprietà, prodotto scalare e prodotto vettoriale. Scopri cosa sono i vettori in fisica nella sezione di Fisica.
Gli esperimenti sono una parte fondamentale del lavoro del fisico: segui l'esempio di Galileo Galilei e metti in pratica il metodo sperimentale per approfondire i concetti teorici che hai studiato. Le grandezze e le unità di misura del sistema internazionale non avranno più segreti per te e imparerai a tenere nella giusta considerazione anche gli inevitabili errori di misura che caratterizzano la fisica.
La meccanica è quella parte della fisica che studia il movimento, ed è divisa in tre parti: statica, cinematica e dinamica. In particolare la statica studia l'equilibrio degli oggetti. Impara tutto sul momento delle forze e i corpi in equilibrio.
La meccanica è quella parte della fisica che studia il movimento, ed è divisa in tre parti: statica, cinematica e dinamica. In particolare la dinamica studia la relazione fra il moto e le cause che lo producono. Scopri cos'è la forza e i diversi tipi di forze. Impara tutto sul pendolo e i moti parabolici.
La meccanica è quella parte della fisica che studia il movimento ed è divisa in tre parti: statica, cinematica e dinamica. In particolare la cinematica descrive il movimento senza occuparsi di ciò che l'ha causato. Scopri i diversi tipi di moti (moto rettilineo uniforme, moto circolare uniforme...) e le formule per calcolare le diverse velocità.
L'ottica è quella parte della fisica che studia le proprietà della luce. Impara la differenza tra riflessione e rifrazione e scopri tutte le caratteristiche dei raggi luminosi.
In questo capitolo vedremo molti esperimenti di ottica che ci permetteranno di capire più a fondo quanto abbiamo già studiato.
L'energia scambiata tra due corpi si chiama lavoro. Esistono diversi tipi di energia: energia cinetica, energia meccanica, calore... Scoprili tutti e impara le formule per calcolare l'energia.
In questo capitolo vedremo alcuni esperimenti sul calore, in particolare sulla dilatazione volumica e sulla propagazione del calore.
La quantità di moto e il momento angolare sono grandezze vettoriali. Scopri la legge di conservazione della quantità di moto e la differenza tra impulsi e urti.
Keplero fu un astronomo tedesco che scoprì tre leggi che regolano il movimento dei pianeti. Newton, fisico inglese, invece scoprì la legge della gravitazione universale. Impara tutto su movimento dei pianeti e gravitazione.
La statica e la dinamica dei fluidi sono delle sottosezioni della meccanica dei fluidi, scienza che si occupa della definizione delle proprietà di tutti i fluidi. La statica dei fluidi si limita a studiarne il comportamento nel loro stato di quiete, mentre la dinamica si occupa di analizzarli quando essi si muovono con velocità non nulla. In questo capitolo imparerai a definire tutte le proprietà fondamentali dei fluidi e a utilizzarle per caratterizzarli nel loro stato di quiete. Imparerai le principali leggi che ne governano il comportamento e capirai a fondo i principi alla base del loro studio grazie ad alcuni esempi pratici.
Dopo aver studiato il comportamento dei fluidi soffermandosi sulla loro statica, possiamo indagare sulle leggi che ne governano il comportamento durante il loro stato di moto. Lo studio dei fluidi in movimento viene affrontato nella dinamica dei fluidi.
Oltre a studiare il comportamento dei fluidi soffermandosi sulla loro statica e sulla loro dinamica, può essere molto utile capire come trattare i gas ideali. Quella dei gas ideali è una sotto-categoria molto ampia, in grado di descrivere il comportamento della maggior parte dei gas che potrebbero venirci in mente. Anche lo studio dei gas perfetti e delle loro proprietà può quindi essere considerato parte della meccanica dei fluidi.
La termodinamica è quella parte della fisica che studia le leggi con cui i sistemi scambiano energia con l’ambiente. Vedrai le varie trasformazioni che esistono in termodinamica, imparerai tutto sul primo secondo e terzo principio della termodinamica e sulle loro applicazioni, senza dimenticare il principio zero.
I fenomeni elettrici e magnetici caratterizzano moltissimi avvenimenti della vita di tutti i giorni. I primi documenti che ne parlano risalgono all’antica Grecia del V secolo a.C.! Scopri come studiare e interpretare l’elettricità e il magnetismo!
Nella vita quotidiana avrai assistito spesso al propagarsi di un’onda, ma sapresti definirla? Grazie alle nostre lezioni sarai in grado di farlo e di capire meglio il fenomeno che rappresenta!
Le relatività di Galileo ed Einstein hanno rappresentato due momenti di svolta per lo studio della fisica e dei suoi fenomeni. Impara a valutare diversamente spazio e tempo, a seconda del sistema di riferimento adottato. Studia le leggi che descrivono corpi a velocità prossime a quelle della luce, grazie alle trasformazioni di Lorentz.
L’era della fisica quantistica<\strong> venne inaugurata nel 1900 dalla teoria dei quanti del fisico tedesco Max Planck, per evolversi e diramarsi fino ai giorni nostri. Scopri l’interpretazione quantistica della realtà!
Scopri come si sono evoluti i modelli atomici e quanto la fisica quantistica sia stata importante nella loro formulazione, dando un apporto fondamentale alla nostra conoscenza della struttura della materia!
Qui trovi tutte le principali formule di fisica utili per ripassare e per risolvere tutti i problemi di fisica.
Presentato nella Sala della Comunicazione del MIUR il 14 marzo 2018 per celebrare il Pi Greco Day 2018, il film è ora disponibile in tutte le scuole sul territorio nazionale.