Curiosità: esempi di applicazione della dinamica dei fluidi

Ti sei mai chiesto come può volare un aereo nonostante il suo peso, quale sia il principio alla base di un flaconcino di profumo o di una bomboletta spray, oppure come mai le porte in casa sbattono quando c'è corrente d'aria?

In questa lezione potrai dare una risposta a tutte queste curiosità ... legate ai concetti di dinamica dei fluidi! 

Appunti

Le leggi che governano il comportamento dei fluidi descritte dalla dinamica dei fluidi hanno applicazioni in moltissime situazioni con le quali abbiamo a che fare nella nostra vita. In questa lezione verrà data spiegazione di alcuni di queste.

Contenuti di questa lezione su: Curiosità: esempi di applicazione della dinamica dei fluidi

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Come vola un aereo? La portanza

Ti sei mai chiesto come può volare un aereo nonostante il suo enorme peso?

Questo è possibile grazie al concetto di portanza. La portanza è la forza che tiene le ali di un aereo sollevate in aria. La portanza può essere spiegata grazie al teorema di Bernoulli.

La forma di un'ala consente all'aria che la lambisce di accelerare nella parte superiore e di rallentare in quella sottostante. Questo comporta un maggiore valore di pressione dell'aria nella parte inferiore, e, come conseguenza della diversa pressione tra il sopra ed il sotto dell'ala, una forza che globalmente è diretta verso l'alto.

Le correnti d'aria in casa

A volte, soprattutto quando c'è vento, le porte di casa tendono a sbattere se non si presta attenzione. Come mai succede questo?

La risposta sta nel fatto che l'aria, muovendosi in velocità a causa del vento, causa delle zone di depressione là dove la sua velocità aumenta e, in accordo al teorema di Bernoulli, tende a far sbattere le porte per effetto della forza che si crea tra le zone in pressione e quelle di depressione.

Le bombolette spray

Ogni volta che utilizzi un profumo, la lacca o una bomboletta di vernice hai a che fare con il teorema di Bernoulli.

Grazie al teorema di Bernoulli infatti, il tubicino che collega l'interno del flaconcino con la sezione di uscita richiama il liquido presente all'interno a causa della depressione che si viene a creare quando noi premiamo sull'uscita. La diminuzione della sezione disponibile all'aria presente nel tubicino è la responsabile della riduzione di pressione e, di conseguenza, del fatto che si richiama del fluido dall'interno.

Anche in questo caso quindi, il tutto può essere spiegato con le leggi alla base della dinamica dei fluidi.