Caricamento in corso...
- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Simulazioni di maturità
- Invalsi Matematica e Test ingresso
- Corsi di recupero online
- Nuova Maturità
- Fisica
- La fisica e il suo linguaggio
- Vettori per le Superiori
- Esperimenti di misurazione
- La meccanica: la statica
- La meccanica: la dinamica
- La meccanica: la cinematica
- Ottica
- Esperimenti di ottica
- Il lavoro e l'energia
- Esperimenti sul calore
- Quantità di moto e momento angolare
- La gravitazione
- Statica dei fluidi
- Dinamica dei fluidi
- Gas ideali
- I principi della termodinamica
- Elettricità e magnetismo
- Le onde
- La relatività
- Introduzione alla fisica quantistica
- I modelli atomici
- Formule di fisica
- Film "La Direzione del Tempo"
- Fisica per la Maturità
- Grammatica
- Lettura, scrittura e produzione orale
- Letteratura, storia e filosofia
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Maturità
- Invalsi inglese

Fluidi reali e fluidi ideali
Scopri il modello di fluido ideale che utilizziamo per studiare la fluidodinamica e le sue applicazioni alla realtà!
Per studiare il comportamento dei fluidi reali utilizziamo un modello di fluido detto fluido ideale con particolari caratteristiche che permette di semplificare le situazioni analizzate.
Contenuti di questa lezione su: Fluidi reali e fluidi ideali
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Video: Viscosità
Guarda il video dove viene introdotto il concetto di viscosità attraverso un esperimento e degli esercizi.
Guarda su youtube: Viscosità
Grazie alla Prof.ssa Daniela Molinari
https://www.amolamatematica.it/
Testo di riferimento: Ugo Amaldi, "Dalla mela di Newton al bosone di Higgs", vol. 1+2 plus.