Fluidi reali e fluidi ideali
La dinamica dei fluidi studia fenomeni in cui gas e liquidi sono in moto, cioè in condizioni dinamiche.
La nostra conoscenza della costituzione microscopica dei fluidi, cioè del comportamento delle particelle che li compongono, ci permette uno studio approfondito delle situazioni statiche, ma quando £$6,022 \cdot 10^{23}$£ particelle per mole di fluido si mettono in moto, il lavoro si fa complicato. Non ti ricordi cos'è il numero di Avogadro? Vai alla lezione!
Pensiamo alle centrali eoliche, alle centrali idroelettriche, ai tunnel del vento, alle dighe: queste sono circostanze in cui è fondamentale la conoscenza della fluidodinamica. È davvero complicato studiare il moto di sostanze così “sfuggenti” come i gas e i liquidi tenendo conto di tutte le variabili reali come la densità, la viscosità, la temperatura, la pressione...
Considerando che ogni sostanza tende ad avere comportamenti diversi per ogni variazione delle proprietà precedentemente citate, l’unico modo per studiare il moto di un fluido è costruire un modello che semplifichi il lavoro il più possibile.