Convezione

Con questo esperimento capiremo meglio il concetto di convezione e di moti convettivi. Grazie a Daniela Molinari per i contenuti presenti in questa lezione! www.amolamatematica.it

Appunti

Svolgi questo semplice esperimento, per farlo ti serviranno pochissimi oggetti molto comuni che puoi trovare in casa tua. Avrai bisogno solamente di un becher, un po' di segatura e dell'acqua. Buon divertimento!

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Materiale occorrente

  • 1 becher
  • 1 fornello / piastra elettrica
  • Acqua
  • Segatura

Procedimento

  1. Prendere un becher e riempirlo d’acqua
  2. Aggiungerci della segatura che funzionerà come indicatore
  3. Posizionare il sistema sulla piastra elettrica e aspettare il riscaldamento

Osservazioni

Dopo pochi minuti si possono notare degli spostamenti: la segatura sale verso l’alto man mano che il calore aumenta e, in prossimità dell’ebollizione, si intravedono due vortici a spirale, simili a due circoli chiusi. Quando si toglie il becher dalla piastra e si mette a contatto con una superficie più fredda, si nota che da esso esce del vapore e che il livello dell’acqua si è abbassato. Il movimento della segatura rallenta contemporaneamente con la perdita di calore

In conclusione, la propagazione del calore in un liquido avviene con trasporto di materia; i movimenti osservati si chiamano moti convettivi.