Un palloncino sul fuoco

In questo esperimento scopriremo cosa accade se si scalda un palloncino con e senza acqua. Grazie a Daniela Molinari per i contenuti presenti in questa lezione! www.amolamatematica.it

Appunti

Un paio di palloncini, dell'acqua e una candela, niente di più. Questo è ciò che ti servirà per svolgere questo semplice esperimento. Mettiti al lavoro!

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Materiale occorrente

  • Due palloncini di plastica
  • Una candela

Procedimento

  1. Accendere la candela
  2. Prendere un palloncino, gonfiarlo e appoggiarlo sopra la fiamma… esplode in breve tempo
  3. Prendere il secondo palloncino e riempirlo in parte di acqua. Appoggiarlo sulla fiamma… il palloncino non esplode, in breve tempo

Osservazioni

Il palloncino normale scoppia perché la gomma, al contatto del fuoco, raggiunge una temperatura molto alta, sufficiente a bruciarsi, e quindi il palloncino scoppia. Se però c’è dell’acqua a contatto con la gomma, che è molto sottile, la fiamma comincia a scaldare la gomma, e scalda contemporaneamente l’acqua. La temperatura di quel pezzetto di palloncino quindi è la stessa (o molto vicina) a quella dell’acqua, che in ogni caso al massimo può arrivare a 100° C, quando bolle. Questa temperatura non è sufficiente a far bruciare tutta la gomma. Cominciano solo a bruciarsi gli strati più esterni della gomma immediatamente sopra la fiamma. Per cui dopo un po’ la gomma si buca e scoppia lo stesso.

Il fatto che è l’acqua ad assorbire la maggior parte del calore della fiamma è dovuta alla capacità termica dell’acqua (la massa x il calore specifico). La capacità termica è un indice della capacità del corpo di assorbire il calore. In questo caso è molto maggiore di quella dello strato di gomma, per cui è l’acqua che “comanda” fissando la temperatura di equilibrio.