Materiali
Che cosa ti servirà per l'esperimento? Ecco i materiali che devi preparare:
- una beuta
- 40 g di aceto
- 2 g di bicarbonato di sodio
- un fazzolettino di carta
- una bilancia a bracci uguali
Hai tutto l'occorrente? Sei pronto per iniziare?
Sapevi che anche i gas hanno una massa? Verifica di persona la massa dei gas con questo semplice esperimento! Grazie a Daniela Molinari per i contenuti presenti in questa lezione! www.amolamatematica.it
Hai mai pensato che anche i gas avessero una massa?
Con questo esperimento puoi verificarlo di persona! Un po' di aceto, del bicarbonato di sodio e una bilancia ti faranno scoprire la massa dei gas.
Che cosa ti servirà per l'esperimento? Ecco i materiali che devi preparare:
Hai tutto l'occorrente? Sei pronto per iniziare?
Versate 40 g di aceto nella beuta.
Ritagliate dal fazzolettino di carta un quadrato di lato 4 cm. Ponete al centro del quadrato di carta ottenuto i 2 g di bicarbonato di sodio. Fate un fagottino con il fazzoletto di carta e inseritelo delicatamente nel collo della beuta.
Ponete la beuta su uno dei piatti della bilancia a bracci uguali e aggiungete al secondo piatto tante masse quante ne servono per equilibrare il gioco.
Spingete il fagottino con una matita, facendo in mdo che cada nell'aceto.
Che cosa possiamo osservare?
Che cosa possiamo concludere dall'esperimento?
Possiamo concludere che la massa finale contenuta nella beuta è minore della massa iniziale: la differenza è proprio la massa del gas che è fuoriuscito. Per far tornare in equilibrio i piatti della bilancia, si deve aggiungere al piatto con la beuta un pesetto di circa 1 g.