- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Fisica
- La fisica e il suo linguaggio
- Esperimenti di misurazione
- La meccanica: la statica
- La meccanica: la dinamica
- La meccanica: la cinematica
- Ottica
- Esperimenti di ottica
- Il lavoro e l'energia
- Esperimenti sul calore
- Quantità di moto e momento angolare
- La gravitazione
- Statica dei fluidi
- Dinamica dei fluidi
- Gas ideali
- I principi della termodinamica
- Elettricità e magnetismo
- Le onde
- La relatività
- Introduzione alla fisica quantistica
- I modelli atomici
- Film "La Direzione del Tempo"
- Simulazioni di maturità
- Invalsi Matematica
- Fisica per la Maturità
- Corsi di recupero online
- Nuova Maturità
- Invalsi Italiano
L’esperimento di Compton consisteva nel dirigere un fascio monocromatico di raggi X contro un bersaglio di grafite e misurare la lunghezza d’onda della radiazione diffusa a diversi angoli rispetto alla direzione di incidenza.
Contenuti di questa lezione su: L'effetto Compton
L'esperimento di Compton
Interpretazione dell'effetto Compton