- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Fisica
- La fisica e il suo linguaggio
- Esperimenti di misurazione
- La meccanica: la statica
- La meccanica: la dinamica
- La meccanica: la cinematica
- Ottica
- Esperimenti di ottica
- Il lavoro e l'energia
- Esperimenti sul calore
- Quantità di moto e momento angolare
- La gravitazione
- Statica dei fluidi
- Dinamica dei fluidi
- Gas ideali
- I principi della termodinamica
- Elettricità e magnetismo
- Le onde
- La relatività
- Introduzione alla fisica quantistica
- I modelli atomici
- Film "La Direzione del Tempo"
- Simulazioni di maturità
- Invalsi Matematica
- Fisica per la Maturità
- Corsi di recupero online
- Nuova Maturità
- Invalsi Italiano

Lo spettro del corpo nero
Quando la fisica classica si scontra con le evidenze dello spettro del corpo nero, i fisici si devono impegnare per risolvere l’enigma e dare una spiegazione plausibile del fenomeno.
Segui la nascita e gli sviluppi della fisica quantistica! Scopri cos’è il corpo nero e perchè ha avuto un impatto così decisivo negli sviluppi della fisica moderna.
2019-02-21 18:37:25
L'elettromagnetismo classico non riusciva a spiegare le evidenze sperimentali dello spettro del corpo nero con le equazioni di Maxwell che davano risultati impossibili.
Come si poteva spiegare questo fenomeno? Scoprilo nella nostra lezione!
Contenuti di questa lezione su: Lo spettro del corpo nero
Il modello del corpo nero e il suo spettro
Dove l’elettromagnetismo non arrivava
I quanti di Planck