La legge di Coulomb per due cariche nel vuoto
L’intensità dell’interazione elettrica tra due cariche elettriche puntiformi £$q_1$£ e £$q_2$£ poste nel vuoto a distanza £$r_{12}$£, è data dalla legge di Coulomb: $$\vec F= \frac{1}{4\pi \epsilon_0} \frac{q_1q_2}{(r_{12})^2} \, \hat{r}. $$ La forza è diretta lungo la retta congiungente £$q_1$£ e £$q_2$£ ed è attrattiva quando le cariche hanno segno opposto o repulsiva quando le cariche hanno lo stesso segno.
£$\epsilon_0 = 8,85 \cdot 10^{-12} \, \frac{C^2}{N\,m^2}$£ è la costante dielettrica del vuoto; spesso si pone £$\frac{1}{4\pi\epsilon_0}=k$£, con £$k=8,99\cdot 10^9 \frac{N \,m^2}{C^2}$£.
La forza di Coulomb è conservativa.