Caricamento in corso...
- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Simulazioni di maturità
- Invalsi Matematica e Test ingresso
- Corsi di recupero online
- Nuova Maturità
- Fisica
- La fisica e il suo linguaggio
- Vettori per le Superiori
- Esperimenti di misurazione
- La meccanica: la statica
- La meccanica: la dinamica
- La meccanica: la cinematica
- Ottica
- Esperimenti di ottica
- Il lavoro e l'energia
- Esperimenti sul calore
- Quantità di moto e momento angolare
- La gravitazione
- Statica dei fluidi
- Dinamica dei fluidi
- Gas ideali
- I principi della termodinamica
- Elettricità e magnetismo
- Le onde
- La relatività
- Introduzione alla fisica quantistica
- I modelli atomici
- Formule di fisica
- Film "La Direzione del Tempo"
- Fisica per la Maturità
- Grammatica
- Lettura, scrittura e produzione orale
- Letteratura, storia e filosofia
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Maturità
- Invalsi inglese

Le onde sonore
Perché ai concerti ci sentiamo tremare il petto e la pancia? La risposta è che anche la musica è un’onda! Scopri a cosa sono dovuti i suoni che percepiamo nella vita quotidiana e come possiamo studiarli!
Il suono è un tipo di onda molto particolare che viaggia nell’aria facendone vibrare le molecole ad una velocità media di £$343 \frac{m}{s}$£. Nello spazio, dove non c’è il "vuoto", il suono non può propagarsi!
Scopri le caratteristiche delle onde sonore e tutti i fenomeni ad esse collegati: la frequenza, il livello di intensità e l’effetto Doppler!