Caricamento in corso...
- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Simulazioni di maturità
- Invalsi Matematica e Test ingresso
- Corsi di recupero online
- Nuova Maturità
- Fisica
- La fisica e il suo linguaggio
- Vettori per le Superiori
- Esperimenti di misurazione
- La meccanica: la statica
- La meccanica: la dinamica
- La meccanica: la cinematica
- Ottica
- Esperimenti di ottica
- Il lavoro e l'energia
- Esperimenti sul calore
- Quantità di moto e momento angolare
- La gravitazione
- Statica dei fluidi
- Dinamica dei fluidi
- Gas ideali
- I principi della termodinamica
- Elettricità e magnetismo
- Le onde
- La relatività
- Introduzione alla fisica quantistica
- I modelli atomici
- Formule di fisica
- Film "La Direzione del Tempo"
- Fisica per la Maturità
- Grammatica
- Lettura, scrittura e produzione orale
- Letteratura, storia e filosofia
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Maturità
- Invalsi inglese

L'atomo di idrogeno
L’atomo di idrogeno ha la struttura più semplice di tutta la tavola periodica, un nucleo di carica positiva con un elettrone che vi orbita attorno. Per questo motivo è il migliore modello di studio. Scopri le caratteristiche dell’atomo di idrogeno e l’interpretazione quantistica della sua struttura!
Nel 1885 il fisico svizzero Johann Balmer ottenne, dalle osservazioni e dai calcoli effettuati sullo spettro dell’atomo di idrogeno, una formula che ne prevedeva le righe visibili. Non si conoscevano ancora le ragioni di questo strano fenomeno definito “spettro a righe” che si rivelava caratteristico per ogni elemento chimico.
Scopriamo le caratteristiche dell’atomo di idrogeno!