- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Fisica
- La fisica e il suo linguaggio
- Vettori per le Superiori
- Esperimenti di misurazione
- La meccanica: la statica
- La meccanica: la dinamica
- La meccanica: la cinematica
- Ottica
- Esperimenti di ottica
- Il lavoro e l'energia
- Esperimenti sul calore
- Quantità di moto e momento angolare
- La gravitazione
- Statica dei fluidi
- Dinamica dei fluidi
- Gas ideali
- I principi della termodinamica
- Elettricità e magnetismo
- Le onde
- La relatività
- Introduzione alla fisica quantistica
- I modelli atomici
- Formule di fisica
- Film "La Direzione del Tempo"
- Simulazioni di maturità
- Fisica per la Maturità
- Invalsi Matematica e Test ingresso
- Corsi di recupero online
- Nuova Maturità
- Grammatica
- Lettura, scrittura e produzione orale
- Letteratura, storia e filosofia
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Maturità

Il modello atomico di Thomson
Verso la fine dell’Ottocento, la teoria atomica della materia era la più accreditata tra i fisici perché permetteva di spiegare in maniera relativamente semplice e intuitiva una grande quantità di fenomeni sperimentali di chimica e termodinamica.
Gli studi del fisico e matematico inglese John Joseph Thomson avevano rivelato l’esistenza di particelle praticamente puntiformi dotate di carica negativa, gli elettroni da lui chiamati"corpuscoli". Il modello atomico di Thomson si basa proprio su questa scoperta rivoluzionaria.