- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Fisica
- La fisica e il suo linguaggio
- Vettori per le Superiori
- Esperimenti di misurazione
- La meccanica: la statica
- La meccanica: la dinamica
- La meccanica: la cinematica
- Ottica
- Esperimenti di ottica
- Il lavoro e l'energia
- Esperimenti sul calore
- Quantità di moto e momento angolare
- La gravitazione
- Statica dei fluidi
- Dinamica dei fluidi
- Gas ideali
- I principi della termodinamica
- Elettricità e magnetismo
- Le onde
- La relatività
- Introduzione alla fisica quantistica
- I modelli atomici
- Formule di fisica
- Film "La Direzione del Tempo"
- Simulazioni di maturità
- Fisica per la Maturità
- Invalsi Matematica e Test ingresso
- Corsi di recupero online
- Nuova Maturità
- Grammatica
- Lettura, scrittura e produzione orale
- Letteratura, storia e filosofia
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Maturità

La definizione di luce
La luce si propaga in linea retta, ma cosa succede se incontra degli ostacoli? Scopri tutte le caratteristiche della luce, delle zone d'ombra e dei corpi illuminati!
La luce si diffonde tramite raggi luminosi e si propaga in linea retta.
I corpi illuminati dalla luce possono essere:
- opachi se assorbono la luce
- riflettenti se riflettono la luce
- trasparenti se sono attraversati dalla luce
Le parti di spazio non colpite dalla luce si chiamano zone d'ombra.
Contenuti di questa lezione su: La definizione di luce
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Studio e composizione della luce
L'ottica è la scienza che studia le proprietà della luce e dei dispositivi che modificano il suo comportamento.
La luce è un'onda elettromagnetica. La luce si diffonde per mezzo di raggi luminosi che vengono idealmente rappresentati con delle rette.
Per sorgente luminosa si intende il corpo che emette luce.
Ciò che viene colpito dai raggi luminosi viene detto corpo illuminato.
I corpi illuminati si differenziano a seconda se:
- assorbono luce: corpi opachi (esempio: tutti gli oggetti ordinari)
- riflettono luce: corpi riflettenti (esempio: metalli levigati)
- vengono attraversati dalla luce: corpi trasparenti (esempio: vetro, aria e acqua).
Propagazione e fenomeni d'ombra
Partendo dal presupposto che la luce si propaga in linea retta possiamo definire nuove parti dello spazio. Come ad esempio la zona d'ombra cioè la parte di spazio in cui i raggi luminosi non arrivano poichè "bloccati" da un oggetto.
Se la sorgente luminosa è:
- puntiforme, la zona dove i raggi non arrivano si chiama zona d'ombra
- estesa, intorno alla zona d'ombra c'è una zona di penombra.
Esempio.
I fenomeni d'ombra più conosciuti sono le eclissi dovute al movimento della Terra e del Sole (sorgente luminosa) nel momento in cui si trovano allineati sul piano di rotazione. Quando la Luna è tra il Sole e la Terra si ha una eclissi di Sole.
L'eclissi di Sole è:
- totale (nei punti sulla Terra che si trovano nel cono d'ombra)
- parziale (nei punti sulla Terra che si trovano nella zona di penombra).
La velocità della luce
La velocità della luce nel vuoto nel Sistema Internazionale è indicata con £$c$£.
$$c=2,99792458 \cdot 10^8 \ \frac ms$$
Secondo la Teoria della Relatività di Einstein la velocità della luce nel vuoto è la massima velocità raggiungibile in natura.
Attenzione!
Per convenzione, la velocità della luce permette di definire l'unità di misura della lunghezza.