- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Fisica
- La fisica e il suo linguaggio
- Vettori per le Superiori
- Esperimenti di misurazione
- La meccanica: la statica
- La meccanica: la dinamica
- La meccanica: la cinematica
- Ottica
- Esperimenti di ottica
- Il lavoro e l'energia
- Esperimenti sul calore
- Quantità di moto e momento angolare
- La gravitazione
- Statica dei fluidi
- Dinamica dei fluidi
- Gas ideali
- I principi della termodinamica
- Elettricità e magnetismo
- Le onde
- La relatività
- Introduzione alla fisica quantistica
- I modelli atomici
- Formule di fisica
- Film "La Direzione del Tempo"
- Simulazioni di maturità
- Fisica per la Maturità
- Invalsi Matematica e Test ingresso
- Corsi di recupero online
- Nuova Maturità
- Grammatica
- Lettura, scrittura e produzione orale
- Letteratura, storia e filosofia
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Maturità

La relatività galileiana
La relatività galileiana con le sue premesse, le sue basi e le sue applicazioni, un concetto semplice, ma essenziale per poter introdurre la relatività ristretta.
La relatività Galileiana è il primo approccio nello studio di come le grandezze fisiche cambino in relzione a chi le sta misurando e funziona solamente per corpi con velocità molto minori di quella della luce. In questa lezione partiremo dalle condizioni necessarie per il funzionamento della relatività galileiana fino alle sue applicazioni.
Nello specifico parleremo di:
- sistemi di riferimento inerziali e non
- trasformazioni di coordinate e composizione delle velocità
- le invarianti della relatività galileiana.