Principio dei vasi comunicanti

Una delle conseguenze più importanti della legge di Stevino riguarda il principio dei vasi comunicanti:, si tratta di un enunciato che spiega come si dispone un fluido posto in due o più contenitori comunicanti tra loro. In questa lezione imparerai tale principio e ne vedrai un'applicazione pratica.

Appunti

Il principio dei vasi comunicanti è una conseguenza della legge di Stevino. Si tratta di un enunciato molto semplice e immediato che descrive il comportamento di un qualsiasi fluido posto all'interno di due o più contenitori che, messi in comunicazione, lasceranno modo ad esso di disporsi liberamente al loro interno. Grazie a tale principio possiamo studiare il comportamento dei fluidi anche in contenitori dalle geometrie più particolari e sofisticate.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Enunciato del principio dei vasi comunicanti

Il principio dei vasi comunicanti asserisce che un fluido, posto all'interno di due o più contenitori messi in comunicazione tra loro, avrà modo di disporsi liberamente in essi e raggiungerà uno stato di equilibrio quando avrà un livello esattamente uguale in tutti i contenitori a sua disposizione. Nella GIF a fianco si può infatti notare come, sia durante il riempimento sia durante lo svuotamento, il fluido che viene posto all'interno dei contenitori rappresentati rispetta sempre lo stesso livello in tutte le geometrie a sua disposizione.

Le superfici isobare nei vasi comunicanti

Sulla base del principio dei vasi comunicanti, possiamo riprendere l'esempio dei palloncini visto nella lezione “Le superfici isobare” ed evidenziare come, grazie a tale principio, i palloncini incontreranno superfici a pari pressione quando disposti alle stesse profondità rispetto al livello di fluido contenuto nei vasi.

Applicazione del principio dei vasi comunicanti

Sul principio dei vasi comunicanti si basano moltissime applicazioni pratiche. Tra tutte citiamo il sistema che permette di avere l'acqua nelle abitazioni. In alcuni casi, al fine di garantire l'erogazione di acqua alle utenze, ci si serve di un serbatoio posto all'altezza rappresentata nell'immagine a fianco. Grazie al principio dei vasi comunicanti, infatti, il livello di acqua risalirà nelle tubature fino ad eguagliare il livello contenuto all'interno del serbatoio, garantendo così l'acqua ai diversi piani delle eventuali abitazioni allacciate a tale sistema.