Caricamento in corso...
La morfologia studia la forma delle parole e le classifica in nove categorie grammaticali, dette parti del discorso. Cinque sono variabili, cioè possono modificare la loro desinenza, quattro invece sono invariabili, perché non cambiano.
Ripassa la differenza tra articoli determinativi, indeterminativi e partitivi per fare l'analisi grammaticale e fai attenzione alla concordanza di genere e numero con il nome.
La differenza tra nomi comuni e propri, il genere e il numero, primitivi, derivati, alterati e composti, astratti e concreti: trovi in questo capitolo tutto quello che devi sapere per fare l'analisi grammaticale del nome.
Gli aggettivi concordano nel genere e nel numero con il nome a cui si riferiscono. Scopri le quattro classi degli aggettivi per non sbagliare mai la desinenza. Impara a riconoscere il grado degli aggettivi qualificativi e i vari tipi dei determinativi. In questo capitolo studierai anche la struttura degli aggettivi e i suoi possibili utilizzi in funzione sostantivata e avverbiale.
Qual è la funzione dei pronomi? Ci sono i pronomi personali, i pronomi possessivi, i dimostrativi, gli indefiniti, gli interrogativi ed esclamativi, i numerali e anche i relativi. Studiali tutti.
Il verbo è l’elemento più importante della frase e ci dà informazioni sulle persone coinvolte nell’azione e su come e quando è avvenuta. È una parte variabile del discorso e devi conoscerne la forma, la coniugazione, i modi, i tempi, la persona, … Scopri in questo capitolo tutto ciò che vuoi sapere sul verbo.
Scopri la funzione dell'avverbio e impara a riconoscerne i vari tipi e a osservarne la struttura per distinguere gli avverbi primitivi da quelli alterati.
Impara a usare le esclamazioni (o interiezioni) per esprimere le tue emozioni e i tuoi stati d’animo e a distinguerle in proprie, improprie e locuzioni esclamative quando devi fare l’analisi grammaticale.
Le preposizioni ti permettono di collegare fra loro parole e frasi. Impara a riconoscerne i diversi tipi e a farne l’analisi grammaticale.
Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso che ti permettono di collegare fra loro parole o frasi. Si distinguono in semplici, composte e locuzioni congiuntive in base alla forma, mentre sono coordinanti o subordinanti a seconda della funzione sintattica.
Sintassi è una parola di origine greca che significa "organizzazione", cioè "mettere in ordine insieme". È la parte della grammatica che studia come si collegano tra loro le parole per formare le frasi semplici e complesse.
La frase semplice è un insieme di parole che esprime un pensiero di senso compiuto e si articola intorno a un solo verbo. Scopri le caratteristiche della frase, impara a distinguere la funzione dei sintagmi, a individuare la frase nucleare e a riconoscere i diversi tipi di frase.
L’analisi logica è lo studio della funzione dei sintagmi all’interno della frase semplice. Non analizza la forma delle parole tolte dal contesto (come l’analisi grammaticale), ma scompone la frase (detta proposizione) nelle sue varie parti e assegna loro un ruolo. Soggetto, predicato, attributo, apposizione e complementi: impara a riconoscerli tutti.
La frase complessa, o periodo, è formata da due o più frasi semplici, dette proposizioni. Impara a riconoscere il periodo e a distinguere al suo interno la proposizione principale, le coordinate e le subordinate. Scoprirai anche la differenza tra discorso diretto e discorso indiretto.
Cosa significa fare l’analisi del periodo? Individuare la funzione delle proposizioni che lo compongono. Distingui la principale, le coordinate con il loro tipo e tutte le subordinate.