Prerequisiti per affrontare la lezione sulle proposizioni coordinate
Per affrontare la lezione sulle proposizioni coordinate è necessario conoscere:
A seconda della congiunzione che le introduce, le proposizioni coordinate sono di diverso tipo. Impara a conoscerle tutte in questa lezione.
Le proposizioni coordinate possono essere:
Per riconoscerle basta guardare il tipo di congiunzione che le introduce.
Per affrontare la lezione sulle proposizioni coordinate è necessario conoscere:
Nella mappa trovi tutti i tipi di proposizioni coordinate. Usala per ripassare prima delle verifiche e delle interrogazioni e l'analisi del periodo sarà un gioco da ragazzi.
Se vuoi stampare la mappa, scarica il pdf qui:
Le proposizioni coordinate copulative esprimono un’aggiunta rispetto a quanto detto nella frase principale e sono introdotte da congiunzioni copulative come e, anche, inoltre, né, neppure, neanche…
Esempio: Ho mangiato una brioche e ho bevuto un cappuccino.
Le proposizioni coordinate avversative esprimono una contrapposizione rispetto a quanto detto nella reggente e sono introdotte da congiunzioni avversative come ma, tuttavia, però, invece, anzi.
Esempio: Ho mangiato una brioche, ma non ho bevuto nulla.
Le proposizioni coordinate disgiuntive indicano un’alternativa rispetto alla reggente. Sono introdotte da congiunzioni disgiuntive come o, oppure, altrimenti.
Esempio: Mangi una brioche o bevi solo il cappuccino?
Le proposizioni coordinate dichiarative esprimono la spiegazione della frase reggente. Per questo sono dette anche coordinate esplicative e sono introdotte da congiunzioni coordinanti dichiarative come cioè, infatti, ossia.
Esempio: Ho fatto una bella colazione: infatti ho preso brioche e cappuccino.
Le proposizioni coordinate conclusive indicano la conseguenza di quanto detto nella frase reggente. Sono introdotte da congiunzioni conclusive come quindi, dunque, perciò, pertanto, allora.
Esempio: Avevo fame, quindi ho preso una brioche insieme al cappuccino.
Le proposizioni coordinate correlative sono introdotte da congiunzioni correlative come e...e, o...o, sia...sia, né...né che mettono in relazione due frasi.
Esempio: Non sono riuscito né a bere un cappuccino né a mangiare una brioche prima di uscire.