Prerequisiti per affrontare la lezione sugli articoli determinativi
Per affrontare la lezione sugli articoli determinativi è necessario conoscere:
Quali sono e come si usano gli articoli determinativi? Scopri tutte le loro forme e particolarità in questa lezione.
Gli articoli determinativi sono: il, lo, l’, la, i, gli e le.
Ogni forma ha il suo genere e il suo numero e va usata davanti ai nomi giusti. Scopri come si usano e a cosa servono.
Per affrontare la lezione sugli articoli determinativi è necessario conoscere:
Come vedi nella tabella a lato le forme dell’articolo determinativo sono sette:
L’articolo determinativo serve per precisare il nome a cui si riferisce. Ecco allora quando usarlo:
L’articolo determinativo non va usato davanti ai nomi propri di persona. Si tratta di un uso tipico dell’italiano parlato nell’Italia del Nord, ma va evitato nello scritto.
Anche davanti ai cognomi, di solito, non bisogna usare l’articolo: fanno eccezione i cognomi di alcuni uomini illustri del passato (il Manzoni), quelli femminili (la Gamberale), anche se quest’uso è oggi considerato discriminatorio, e i cognomi delle famiglie che vogliono l’articolo al plurale (gli Agnelli).
Si può usare inoltre l’articolo davanti ai nomi propri di città seguiti da particolari specificazioni (la Milano bene, la Firenze dei Medici…).
Come fare infine quando si inserisce in una frase il titolo di un libro, di un film o di un giornale che inizia con l’articolo determinativo? Ecco le due possibilità:
Ho letto una bella recensione de La forma dell’acqua.
Ho letto una bella recensione della Forma dell’acqua.