Articoli indeterminativi: forme e uso

Gli articoli indeterminativi hanno soltanto le forme singolari. Scopri come si usano in questa lezione.

Appunti

Studia le forme degli articoli indeterminativi e ricordati che il maschile non si apostrofa mai, mentre il femminile una si elide davanti a vocale.

Scopri quando usare gli articoli indeterminativi. 

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per affrontare la lezione sugli articoli indeterminativi

Per affrontare la lezione sugli articoli indeterminativi è necessario conoscere:

Quali sono le forme dell’articolo indeterminativo?

Gli articoli indeterminativi sono:

  • un, che si usa davanti alla maggior parte dei nomi maschili (un compito, un esercizio, un hobby);
  • uno, che, come l’articolo determinativo lo, si usa prima dei nomi maschili che iniziano per Z, S+consonante, GN, PS, PN, X, Y e I semiconsonantica (uno zoccolo, uno sconto, uno gnomo, uno psicologo, uno xilofono, uno yogurt, uno iato);
  • una, che si usa davanti ai nomi femminili che iniziano per consonante o I semiconsonantica (una parola, una iena) e si elide in un' davanti a vocale (un’idea).

Ricordati quindi che l’articolo un maschile non si apostrofa mai, anche se il nome seguente inizia per vocale. Scriverai un amico al maschile e un’amica al femminile e a volte sarà proprio la presenza o l’assenza dell’apostrofo a farti capire se la persona di cui si parla è un maschio o una femmina.

In una frase come Ci sarà un’insegnante di inglese madrelingua, l’insegnante di cui si parla è una donna. Se la stessa frase fosse scritta senza apostrofo, invece, si tratterebbe di un uomo.

Gli articoli indeterminativi non hanno il plurale, sostituito dagli articoli partitivi dei, degli e delle o dagli aggettivi indefiniti alcuni e alcune

Quando si usano gli articoli indeterminativi?

L’articolo indeterminativo si usa per riferirsi a cose o persone in modo generico e indefinito. Lo userai:

  • per indicare cose o persone non ancora note a chi parla e a chi ascolta;
  • per nominare qualcuno o qualcosa per la prima volta;
  • per esprimere un concetto generico;
  • per indicare una categoria generica o un elemento di un insieme (Un cane ha bisogno di cure. Una mucca della mandria si è allontanata dalle altre).