Caricamento in corso...
- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Simulazioni di maturità
- Invalsi Matematica e Test ingresso
- Corsi di recupero online
- Nuova Maturità
- Fisica
- Fisica per la Maturità
- Grammatica
- Lettura, scrittura e produzione orale
- Letteratura, storia e filosofia
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Maturità
- Invalsi inglese

Analisi grammaticale dell'avverbio
Cosa dire nell’analisi grammaticale dell’avverbio? Tipo, grado e alterazione, ecco le caratteristiche fondamentali da segnalare.
L’avverbio è una parte invariabile del discorso e quindi, a differenza di articoli, nomi, aggettivi e pronomi non ha un genere e un numero. Non ha nemmeno un modo e un tempo, tipici del verbo.
Quali sono allora le sue caratteristiche distintive? In primis il tipo, che ti permette di distinguere gli avverbi di modo, di quantità, di tempo, di luogo, di affermazione, di negazione, di dubbio, interrogativi ed esclamativi.
Se poi si tratta di un avverbio alterato o usato al grado comparativo o superlativo, anche questa informazione va indicata nell’analisi grammaticale.
E che dire delle locuzioni avverbiali? Scoprilo in questa lezione.