Quali sono e a cosa servono le congiunzioni coordinanti?
Collegano due parole o frasi che stanno sullo stesso piano e sono di diverso tipo a seconda del loro significato: scoprile tutte in questa lezione.
Appunti
Copulative, avversative, disgiuntive, dichiarative, conclusive e correlative: sono tutti i tipi di congiunzioni coordinanti.
Ma qual è la loro funzione? Unire due parole o due frasi (proposizioni) che si trovano sullo stesso piano e sono indipendenti l’una dall’altra. È proprio questo che le distingue dalle congiunzioni subordinanti, che invece creano un rapporto di dipendenza tra due proposizioni.
Esempi:
Giulia e Lorenzo sono colleghi.
Giulia nuota in piscina e Lorenzo prende il sole.
Nel primo esempio la congiunzione coordinante serve a collegare due parole, nel secondo invece mette in relazione due frasi.
Contenuti di questa lezione su: Congiunzioni coordinanti: tutti i tipi
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Copulative
Le congiunzioni coordinanti copulative si chiamano così perché hanno la funzione di unire (in latino copulare) più elementi aggiungendoli l’uno all’altro:
in positivo come e, anche e pure
in negativo come né, neanche e neppure.
Ricordati inoltre che la congiunzione e diventa ed con la D eufonica finale quando si trova davanti a una parola che inizia per e- (Giorgio è simpatico ed educato).
Avversative
Le congiunzioni coordinanti avversative si usano per collegare due elementi in contrapposizione fra loro. Sono ma, tuttavia, però, anzi, eppure, al contrario…
Le congiunzioni ma, però e bensì hanno lo stesso significato e dunque non vanno usate insieme, ma una alla volta:
GIUSTO Non mangio carne, ma mi piacciono le verdure.
GIUSTO Non mangio carne, però mi piacciono le verdure.
SBAGLIATO Non mangio carne, ma però mi piacciono le verdure.
Disgiuntive
Le congiunzioni coordinanti disgiuntive introducono un’alternativa tra due elementi che si escludono a vicenda.
Esempi: o, oppure, altrimenti…
Dichiarative
Le congiunzioni coordinanti dichiarative si usano per spiegare quello che si è detto in precedenza e per questo si chiamano anche esplicative.
Esempi: cioè, infatti, ossia, vale a dire...
Conclusive
Come dice il nome, le congiunzioni coordinanti conclusive introducono la conclusione, la conseguenza di quello che si è detto prima.
Esempi: quindi, dunque, perciò, pertanto, allora, in conclusione...
Correlative
Le coordinanti correlative sono congiunzioni copulative o disgiuntive ripetute due volte per mettere in relazione fra loro due o più elementi.
Esempi: sia … sia, o … o, né … né, non solo … ma anche…