- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Fisica
- Simulazioni di maturità
- Fisica per la Maturità
- Invalsi Matematica e Test ingresso
- Corsi di recupero online
- Nuova Maturità
- Grammatica
- Lettura, scrittura e produzione orale
- Letteratura, storia e filosofia
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Maturità

Congiunzioni coordinanti
Le congiunzioni, o connettivi, come dice il nome, hanno la funzione di collegare fra loro parole o frasi. Ma come fanno? Scopri la funzione delle congiunzioni coordinanti in questa lezione.
Le congiunzioni si distinguono in coordinanti e subordinanti in base alla loro funzione sintattica. Le congiunzioni coordinanti sono quelle che uniscono due parole o due frasi (proposizioni) che si trovano sullo stesso piano e sono indipendenti l’una dall’altra.
Esempi: Marco e Lorenzo giocano a Basket. Marco gioca a basket e Lorenzo va in piscina.
In entrambi i casi, la congiunzione e collega due elementi alla pari, senza creare alcun rapporto di dipendenza. L’unica differenza sta nel fatto che nel primo esempio la congiunzione coordinante serve a collegare due parole, nel secondo invece mette in relazione due frasi.
Le congiunzioni coordinanti sono di diversi tipi a seconda del loro significato: scoprili tutti in questa lezione.