Prerequisiti per affrontare la lezione su coordinazione o paratassi
Per affrontare la lezione su coordinazione o paratassi è necessario conoscere:
La coordinazione (o paratassi dal greco "disporre sullo stesso piano") è uno dei due modi in cui le proposizioni si collegano tra loro all’interno del periodo. Scopri le sue caratteristiche e le sue forme.
Il legame di coordinazione pone due proposizioni sullo stesso piano e può avvenire tramite una congiunzione coordinante oppure per asindeto. Inizia a conoscere meglio le proposizioni coordinate in questa lezione.
Per affrontare la lezione su coordinazione o paratassi è necessario conoscere:
La coordinazione, detta anche paratassi (dal greco “disposizione accanto”), è il legame tra due o più proposizioni poste sullo stesso piano.
Una proposizione può essere coordinata:
Esempi:
Coordinata alla principale: Alessia canta e Veronica balla.
Coordinata a una subordinata: Non ho sentito cantare Alessia perché c’era traffico e sono arrivato tardi al saggio.
La coordinazione può avvenire:
Esempi:
Congiunzione coordinante: Angela parla bene l’inglese e sa anche il tedesco.
Asindeto: Il professore spiega, gli studenti ascoltano.
Polisindeto: Piove e fa freddo e c’è buio.