Prerequisiti per affrontare la lezione su subordinazione o ipotassi
Per affrontare la lezione su subordinazione o ipotassi è necessario conoscere:
Scopri cos’è la subordinazione, qual è la differenza tra subordinate esplicite e implicite, da cosa dipende il grado di una subordinata e qual è la funzione delle subordinate completive, relative e circostanziali.
La subordinazione, detta anche ipotassi (dal greco "disporre sotto"), è il rapporto tra due proposizione in cui una, la subordinata, dipende dall'altra, la reggente.
Scopri le forme che può assumere, il grado e la differenza tra subordinate completive, relative e circostanziali.
Per affrontare la lezione su subordinazione o ipotassi è necessario conoscere:
Ripassa tutti i tipi di proposizioni subordinate guardando il video con la mappa mentale narrata. Scoprirai anche la differenza tra forma esplicita e implicita e imparerai a determinare il grado di una subordinata.
Quali sono le subordinate completive? E qual è la differenza tra relative proprie e improprie?
La mappa ti aiuta a studiare e ci trovi le subordinate circostanziali più comuni, come la temporale, la causale, la finale...
Nell'analisi del periodo ricordati di indicare anche se la subordinata è di forma esplicita o implicita e qual è il suo grado.
Se vuoi stampare la mappa, scarica il pdf qui:
Le subordinate si distinguono in base alla forma in:
Esempi:
Subordinata esplicita: Marco si è infortunato mentre giocava a basket.
Subordinata implicita: Marco si è infortunato giocando a basket.
Le proposizioni subordinate sono di diverso grado a seconda della reggente da cui dipendono. Sono di:
Le proposizioni subordinate si dividono in tre categorie in base alla funzione che svolgono nel periodo:
Esempi:
Completive: Giorgia ha detto che verrà a Milano domani.
Relative: Il cappello che preferisco è quello rosso.
Circostanziali: Prendo la giacca perché fa freddo.