Caricamento in corso...
Mappa mentale del nome
Quali sono le caratteristiche del nome da indicare nell'analisi grammaticale? Per non dimenticare nulla usa la mappa mentale, con tutte le parole chiave che riguardano il nome.
Appunti
La prima distizione da fare nell'analisi grammaticale del nome è tra nomi comuni e propri e poi bisogna riconoscere i nomi di persona, di animale e di cosa. Il nome è una parte variabile del discorso, che ha il suo genere e il suo numero. Può essere individuale o collettivo, concreto o astratto e a seconda della struttura è primitivo, derivato, composto o alterato. In quest'ultimo caso si può specificare anche se l'alterato è diminutivo, accrescitivo, vezzeggiativo o dispregiativo.