Caricamento in corso...
- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Simulazioni di maturità
- Invalsi Matematica e Test ingresso
- Corsi di recupero online
- Nuova Maturità
- Fisica
- Fisica per la Maturità
- Grammatica
- Morfologia
- Articoli
- Nomi
- Aggettivi
- Pronomi
-
Verbi
- Mappa mentale del verbo
- Coniugazioni e verbi irregolari
- Valenza del verbo
- Verbi transitivi e intransitivi
- Forma riflessiva
- Modi finiti e indefiniti
- Verbi impersonali
- Tempi
- Aspetto del verbo
- Indicativo
- Coniugazione dell'indicativo
- Congiuntivo
- Coniugazione del congiuntivo
- Condizionale
- Coniugazione del condizionale
- Imperativo
- Infinito, participio e gerundio
- Ripasso delle coniugazioni
- Analisi grammaticale del verbo
- Derivati deverbali
- Avverbi
- Esclamazioni
- Preposizioni
- Congiunzioni
- Sintassi
- Frase semplice
- Analisi logica
- Frase complessa
- Analisi del periodo
- Lettura, scrittura e produzione orale
- Letteratura, storia e filosofia
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Maturità
- Invalsi inglese

Analisi grammaticale del verbo
Cosa significa fare l’analisi grammaticale del verbo?
Indicarne l’infinito, la coniugazione, il modo, il tempo e anche la persona nel caso dei modi finiti.
Il verbo è una parte molto variabile del discorso e questo significa che sono tante le informazioni da segnalare nella sua analisi grammaticale.
Per prima cosa devi capire qual è l’infinito e da qui puoi riconoscere anche la coniugazione.
A questo punto puoi concentrarti sul modo e sul tempo e, se è un indicativo, un congiuntivo, un condizionale o un imperativo, devi indicare anche di che persona si tratta.
Ora manca solo un’informazione: se il verbo è di forma passiva o riflessiva, infatti, è bene segnalarlo nell’analisi grammaticale.