Prerequisiti per affrontare la lezione sul modo imperativo
Per affrontare la lezione sul modo imperativo è necessario conoscere:
Il modo imperativo ha soltanto il tempo presente e la sua coniugazione è composta solo dalla seconda persona singolare e plurale.
Per le altre persone si può usare il congiuntivo esortativo e per l'imperativo negativo si utilizza l'infinito.
Il modo imperativo, dal latino imperare, serve per comandare, dare ordini e divieti.
Si usa solo nelle frasi indipendenti e ha soltanto il tempo presente.
Le persone dell'imperativo sono due: la seconda singolare (tu) e la seconda plurale (voi). Per le altre forme viene sostituito dal congiuntivo esortativo.
Per affrontare la lezione sul modo imperativo è necessario conoscere: