Cosa sono i verbi impersonali

Scopri cosa sono i verbi impersonali, che si usano solo alla terza persona singolare.

Non confondere il si impersonale con il si passivante e il si riflessivo e fai attenzione ai verbi impropriamente impersonali.

Appunti

I verbi impersonali non hanno il soggetto perché non c'è una persona o una cosa che svolge l'azione che descrivono.

Ne sono un esempio i verbi che indicano condizioni atmosferiche.

Scopri come formare anche i tempi composti dei verbi impersonali e impara a distinguerli dai verbi impropriamente impersonali.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per affrontare la lezione sui verbi impersonali

Per affrontare la lezione sui verbi impersonali è necessario conoscere:

Verbi atmosferici e si impersonale

I verbi impersonali esprimono un’azione non compiuta da un soggetto determinato e si usano solo alla terza persona singolare.

Rientrano in questa categoria i verbi che indicano condizioni atmosferiche, come piovere, tuonare, lampeggiare, ma anche grandinare, fare freddo, albeggiare e tanti altri che non possono mai avere un soggetto.

In realtà qualunque verbo può essere usato in forma impersonale aggiungendogli davanti la particella si impersonale (Dove si va? A che ora ci si vede? In questo ristorante si mangia proprio bene.). Attento però a non fare confusione con il si passivante e con il si riflessivo: studia le differenze nella tabella.

Per formare i tempi composti dei verbi impersonali, ricordati di usare l’ausiliare essere e il participio passato al maschile singolare. Con i verbi atmosferici puoi utilizzare anche l’ausiliare avere, soprattutto se vuoi sottolineare la durata del fenomeno (è nevicato, ma anche ha nevicato per due giorni).

Cosa sono i verbi impropriamente impersonali

Verbi come bisogna, occorre, capita, succede, sembra, pare, importa, è bene, si dice sono chiamati impropriamente impersonali perché il soggetto esiste, ma è costituito da un’intera frase, detta soggettiva, che può essere all’infinito oppure introdotta dalla congiunzione che. Ecco qualche esempio:

  • Bisogna credere nei propri sogni.
  • Sembra che Michele abbia apprezzato il regalo.
  • Si dice che stia per uscire il nuovo libro della saga.