Le caratteristiche dei modi finiti
I modi finiti si chiamano così perché sono completi, cioè esprimono un’azione collocata nel tempo e compiuta da una determinata persona. In termini grammaticali questo significa che i modi finiti sono caratterizzati da:
- tempo,
- numero,
- persona.
La forma io mangiai, per esempio, oltre a dirti che il fatto è avvenuto in un passato lontano (tempo) ti dà informazioni a proposito della persona che compie l’azione: la prima persona singolare, in particolare, ti permette di capire che colui che mangiò è il soggetto che parla o scrive.
I quattro modi finiti del verbo sono:
- l’indicativo, usato per indicare azioni certe;
- il congiuntivo, che esprime opinioni, possibilità, desideri;
- il condizionale, da usare per esprimere una probabilità;
- l’imperativo, il modo degli ordini.
Per saperne di più stampa la scheda. Scarica il pdf qui: