Valenza e argomenti del verbo

La valenza è la capacità del verbo di attrarre un certo numero di elementi (detti argomenti) strettamente necessari per formare una frase di senso compiuto.

Scopri di più su valenza e argomenti del verbo in questa lezione.

Appunti

Ogni verbo ha la sua valenza, cioè ha bisogno di un certo numero di argomenti per esprimere un pensiero compiuto.

Il numero di questi argomenti che, insieme al verbo, formano la frase nucleare può variare da zero a quattro a seconda che il verbo sia zerovalente, monovalente, bivalente, trivalente o tetravalente.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per affrontare la lezione su valenza e argomenti del verbo

Per affrontare la lezione su valenza e argomenti del verbo è necessario conoscere cos'è la frase nucleare e cosa sono i sintagmi.

Cos'è la valenza?

Il verbo è la parte più importante della frase: è come una calamita che attira a sé gli altri elementi. Questa sua “forza magnetica” dipende dalla valenza, cioè dal fatto che ha bisogno di un certo numero di argomenti per esprimere un concetto di senso compiuto. Per capire meglio come funziona, osserva l’esempio:

Luca ha prestato l’automobile a Elena.

In questa frase il verbo ha bisogno di tre argomenti per formare una frase di senso compiuto: Luca (chi?), l’automobile (che cosa?), a Elena (a chi?). Togliendo anche solo uno di questi elementi la frase sarebbe incompleta.

Verbi a valenza zero, uno, due, tre o quattro

I verbi si distinguono in base alla valenza in:

  • zerovalenti o a valenza zero: sono i verbi impersonali come piove, nevica, tuona… che non richiedono alcun elemento che li completi;
  • monovalenti o a valenza uno quando “attraggono” un solo argomento, il soggetto. È il caso di Luca parte, dove soggetto e verbo sono sufficienti per dare senso compiuto alla frase;
  • bivalenti o a valenza due, se hanno bisogno di due argomenti, come nelle frasi Elena mangia un panino e Luca va a Parigi: in entrambi i casi uno dei due argomenti è il soggetto, l’altro può essere un complemento diretto (un panino) o indiretto (a Parigi);
  • trivalenti o a valenza tre, come nell’esempio Luca ha prestato l’automobile a ElenaPrestare, dare, donare, regalare, infatti, richiedono tre argomenti;
  • tetravalenti o a valenza quattro, come trasportare e trasferire quando i quattro argomenti della frase rispondono alle domande chi, che cosa, da dove, a dove: Elena trasporta i libri dalla camera alla cantina.