Esempio di Analisi del testo - Poesia
Per ottenere un buon risultato nel tema di maturità è fondamentale scegliere la traccia più adatta ai propri interessi e alla propria preparazione.
Se ti senti pronto sul programma di letteratura, puoi sfruttare le tue conoscenze per il tema di Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano.
Attenzione però! La consegna non chiede di parlare di un determinato autore dando sfoggio delle nozioni studiate, elencandone le opere e raccontando la sua biografia. Al centro del tuo eleborato deve esserci il testo proposto, che va innanzitutto compreso nel contenuto e nella forma per rispondere alle domande di comprensione e analisi. C'è poi l'interpretazione, in cui puoi ampliare il ragionamento inserendo riferimenti ad altri testi letti, contestualizzando così il brano all'interno della produzione dell'autore ed evidenziando la presenza delle sue tematiche principali.
Nella simulazione del MIUR di marzo 2019 trovi un testo di Eugenio Montale, tratto dalla sezione Meriggi e ombre della raccolta Ossi di seppia: la lirica L'agave sullo scoglio è seguita da 5 domande di comprensione e analisi a cui puoi rispondere punto per punto o in un discorso organico. Per il commento, ripassa le caratteristiche principali della poetica di Montale facendoti aiutare dalla mappa mentale.
Per stampare la scheda con l'esempio di traccia di Tipologia A, scarica il pdf qui:
Gli esempi di tracce del Miur sono disponibili a questo link.