Come si svolgerà l'Esame di Maturità del 2021? Sarà costituito da una sola prova orale, articolata in più fasi. Scopri cosa ti aspetta e qualche indicazione utile per prepararti al colloquio orale.
Appunti
L'Esame di Maturità quest'anno sarà esclusivamente orale. Il colloquio prevede la discussione di un elaborato sulle materie di indirizzo, l'analisi di un testo, lo sviluppo di un percorso interdisciplinare a partire da un documento fornito dalla commissione e una relazione dell'esperienza di PCTO.
Per prepararti, consulta il materiale messo a disposizione dal Ministero dell'Istruzione e da Rai Cultura e allenati a rintracciare i collegamenti tra le varie materie.
Contenuti di questa lezione su: Maturità 2021 - Colloquio orale
discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti (Greco e Latino al Classico, Matematica e Fisica allo Scientifico, ...) integrato dagli apporti di altre materie o competenze individuali e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi. L'argomento dell'elaborato viene assegnato dal consiglio di classe a ciascun candidato entro il 30 aprile e lo studente deve consegnarlo entro il 31 maggio;
discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno;
analisi del materiale (un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema) scelto dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto interdisciplinare. Qui, ed eventualmente anche nell’elaborato, trovano posto le conoscenze e competenze previste dalle attività di Educazione civica, a cui non è dedicata una parte specifica del colloquio;
breve relazione dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi, solo nel caso in cui non sia possibile inserirla nell'elaborato.
aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;
saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO;
aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica.
Il punteggio (fino a un massimo di 40 punti) sarà attribuito secondo gli indicatori presenti nella griglia di valutazione. Per stamparla, scarica il pdf qui:
Sarà inoltre possibile interagire con il Ministero attraverso la rubrica social #MIrisponde con richieste di chiarimento o di approfondimento. Le risposte saranno fornite sempre attraverso i canali social.