Redooc logo
  • ENG
Top
Redooc logo
  • ENG
Top
  1. Home
  2. Secondarie 2 grado
  3. Letteratura, storia e filosofia
  4. Letteratura italiana del Cinquecento
    matematica
  • Aritmetica e Algebra
  • Geometria
  • Relazioni e funzioni
  • Dati e previsioni
  • Simulazioni di maturità
  • Invalsi Matematica e Test ingresso
  • Corsi di recupero online
  • fisica
  • Fisica
  • Fisica per la Maturità
  • italiano
  • Grammatica
  • Lettura, scrittura e produzione orale
  • Letteratura, storia e filosofia
    • Percorsi interdisciplinari
    • Cultura e letteratura prima del Trecento
    • Letteratura, storia e filosofia del Trecento
    • Cultura tra Quattrocento e Cinquecento
    • Letteratura italiana del Cinquecento
    • Letteratura e filosofia del Seicento
    • Cultura e filosofia del Settecento
    • Letteratura italiana del Settecento
    • Storia e cultura dell'Ottocento
    • Letteratura italiana dell'Ottocento
    • Filosofia dell'Ottocento
    • Storia e cultura del Novecento
    • Letteratura italiana del Novecento
    • Filosofia del Novecento
    • Il XXI secolo
  • Invalsi Italiano, Test ingresso e Maturità
  • english
  • Invalsi Inglese, Test ingresso

Letteratura italiana del Cinquecento

I due autori più importanti del Cinquecento in Italia sono Ludovico Ariosto, autore dell'Orlando furioso, e Niccolò Machiavelli, la cui produzione comprende sia opere letterarie come La Mandragola sia opere politiche come Il principe, in cui teorizza che la politica debba essere autonoma e indipendente da ogni altro sapere e autorità.

Ludovico Ariosto: vita e opere

Ludovico Ariosto: vita e opere

Guarda la lezione
Niccolò Machiavelli: vita e opere

Niccolò Machiavelli: vita e opere

Guarda la lezione
Machiavelli: nascita della politica come scienza autonoma

Machiavelli: nascita della politica come scienza autonoma

Guarda la lezione

Caricamento in corso...

Caricamento in corso...

Reimposta Password

Loading...

© 2014-2021, StarRock S.r.l. - società in liquidazione P. IVA e CF 08332560963