Salta al contenuto

Ludovico Ariosto: vita e opere

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

Nel panorama della letteratura rinascimentale italiana, Ludovico Ariosto emerge come una figura di straordinaria importanza. La sua vita e le sue opere hanno segnato un punto di svolta nel modo di concepire la letteratura e hanno influito sull’evoluzione della poesia epica e della narrazione.

In questa lezione, approfondiremo in dettaglio la biografia di Ariosto, dall’infanzia agli anni di formazione e alla carriera letteraria. Analizzeremo le sue opere più celebri, in particolare l’epopea cavalleresca “Orlando Furioso”, un capolavoro che ha rivoluzionato il genere. Scopriremo come Ariosto abbia saputo coniugare il suo genio narrativo con il contesto culturale e storico del Rinascimento italiano.

Ludovico Ariosto: la vita

Ludovico Ariosto nacque a Reggio Emilia nel 1474, dove il padre era comandante del presidio militare per la famiglia estense.

Ariosto fu uno dei più importanti poeti e scrittori del Rinascimento italiano. Figlio di una famiglia nobile, ebbe un’educazione umanistica e fin da giovane dimostrò un interesse profondo per la letteratura e la poesia. Dopo aver studiato legge a Ferrara, entrò al servizio della corte degli Estensi, dove ebbe l’opportunità di entrare in contatto con alcuni dei più grandi intellettuali dell’epoca.

Dopo la morte del padre, Ludovico lavorò al servizio degli Este per mantenere i fratelli e diventa chierico: per questo, quando la donna amata, Alessandra Benucci, rimase vedova, deve sposarla in segreto perché il matrimonio non era consentito ai chierici e, se si fosse scoperto, avrebbe perso il suo compenso.

La carriera di Ariosto fu segnata da varie occupazioni e incarichi di corte, ma è soprattutto grazie alla sua opera più celebre, l’epopea cavalleresca “Orlando Furioso“, che il suo nome è entrato nella storia letteraria. Scritta in ottave, la poesia racconta le avventure e le gesta di paladini e eroi, intrecciando trame intricate, elementi fantastici e una profonda riflessione sulla natura umana. L’opera fu pubblicata in diverse edizioni, rivelando il costante impegno di Ariosto nel perfezionare il suo capolavoro.

Ludovico Ariosto fu anche autore di numerose opere teatrali e liriche, dimostrando una grande versatilità artistica.

Morì nel 1533, ma il suo impatto sulla letteratura e sulla cultura europea perdurò nel tempo, influenzando successivi autori e diventando un punto di riferimento nel panorama letterario mondiale.

La sua opera principale è appunto ‘Orlando furioso, poema cavalleresco che racconta la guerra tra i paladini cristiani guidati da Carlo Magno e i Saraceni e l’amore di Orlando per Angelica che lo porterà alla follia. Questi soggetti saranno ripresi nell’Opera dei pupi, il teatro delle marionette siciliano che si diffonde nell’Ottocento.

Ludovico Ariosto: il pensiero

Il pensiero di Ludovico Ariosto, riflesso nelle sue opere e nella sua poesia, è caratterizzato da una profonda sensibilità per la natura umana e un’attenta osservazione della società e della condizione umana. Nei suoi scritti emerge un equilibrio tra il reale e il fantastico, tra la riflessione filosofica e la narrazione avventurosa.

Ariosto spesso esplorava i desideri, le passioni e le debolezze dell’uomo, tratteggiando personaggi complessi e sfaccettati che si muovevano tra le diverse sfere dell’esistenza. Il pensiero di Ludovico Ariosto si manifesta come un intreccio di riflessioni sulla natura umana, l’amore, la società e la cultura, con uno stile narrativo che unisce poetica e profondità filosofica.

Ariosto svela un universo complesso e sfaccettato, intriso delle tensioni e delle ambiguità dell’epoca rinascimentale. Diversamente da molti dei suoi contemporanei, non si accontenta di una semplice celebrazione del passato cavalleresco o di un’idealizzazione acritica dei valori feudali. Al contrario, nel suo capolavoro cavalleresco, l’Orlando Furioso, emerge una consapevolezza acuta della fragilità umana e delle contraddizioni della stessa natura umana.

La follia dell’eroe Orlando, innamorato di Angelica, funge da metafora di un mondo in tumulto, in cui la ragione e la passione sono costantemente in conflitto. Ariosto, con una pennellata di ironia e uno sguardo critico, esplora temi quali l’amore, l’onore, la guerra e la gelosia, dimostrando come queste grandi passioni, pur essendo parte integrante dell’esperienza umana, possano portare all’autodistruzione se non bilanciate dalla saggezza e dalla moderazione.

Il suo pensiero, quindi, riflette la tensione tra l’ideale cavalleresco e la realtà terrena, evidenziando come la perfezione ideale sia spesso in contrasto con la natura fallibile dell’essere umano. Al di là della sua maestria narrativa, Ariosto rappresenta un punto di svolta nella letteratura, dove l’antico e il moderno si incontrano, e dove l’umanesimo rinascimentale si confronta apertamente con le complessità e le incertezze della condizione umana. Il suo pensiero, così profondamente radicato nel contesto storico e culturale del Rinascimento, offre ancora oggi spunti di riflessione sulla natura dell’umanità e sulle eterna lotta tra ragione e sentimento.

L’Orlando furioso di Ludovico Ariosto

L’Orlando Furioso di Ariosto è una delle opere più imponenti della letteratura rinascimentale italiana, un poema epico che intreccia una miriade di storie cavalleresche, amore, avventura e magia, fornendo un quadro complesso dell’immaginario dell’epoca. Ambientato durante un’ipotetica guerra tra i cristiani d’Europa e i saraceni, il poema segue le avventure di una serie di cavalieri, tra cui il protagonista, Orlando, che perde la ragione per amore della bella Angelica.

La trama principale ruota attorno alla follia di Orlando, innamorato di Angelica, che alla fine scappa con un altro cavaliere. La disperazione di Orlando lo rende furioso, tanto da abbandonare la guerra e vagare senza meta, finché non viene ritrovato e guarito dalla sua follia. Intorno a questa storia principale, Ariosto intreccia molte altre sottotrame, come le avventure di Bradamante e Ruggero o le vicende di Astolfo, dando vita a un vasto e variegato panorama di personaggi e vicende.

Ma cosa rende l’Orlando Furioso così rivoluzionario? Prima di tutto, la struttura del poema stesso. A differenza delle epiche tradizionali, che seguono una linea narrativa lineare e coerente, Ariosto sceglie una forma narrativa frammentata, dove le storie si intrecciano e sovrappongono, creando un tessuto narrativo intricato e dinamico. Questa struttura non lineare era estremamente innovativa per l’epoca e ha anticipato alcune delle tecniche narrative dei secoli successivi.

Inoltre, l’uso dell’ironia e della parodia da parte di Ariosto è notevole. Sebbene il poema celebrasse i valori cavallereschi, lo faceva anche esponendone le contraddizioni e le debolezze, spesso attraverso momenti di comicità o attraverso l’esagerazione delle caratteristiche dei personaggi.

Infine, l’approccio psicologico profondo di Ariosto ai suoi personaggi li rende straordinariamente moderni. Orlando non è solo un eroe cavalleresco, ma un uomo tormentato dalla passione e dalla gelosia, e la sua follia diventa una potente metafora della natura umana e delle sue fragilità. Attraverso queste e altre innovazioni, l’Orlando Furioso non solo ha riscritto le regole della poesia epica, ma ha anche gettato le basi per la letteratura moderna.

Il proemio dell’Orlando furioso

Il poema è strutturato in 46 canti e narra le avventure di vari eroi e cavalieri, inclusi i noti personaggi Orlando e Rinaldo, in un intricato intreccio di trame amorose, guerre e intrighi politici. L’opera è ambientata in un mondo fantastico in cui si mescolano elementi reali e fantastici, magia e cavalleria.

“L’Orlando Furioso” affronta temi profondi come l’amore, l’ambizione, l’eroismo e la follia, mescolando scene di lotta con momenti di intenso pathos. La narrazione spazia tra avventure avvincenti e situazioni comiche, offrendo una visione vivace e articolata dell’umanità. Un aspetto interessante dell’opera è il modo in cui Ariosto crea un mondo in cui i personaggi vengono mossi da passioni e desideri, spesso sfociando in azioni irrazionali. Questo rappresenta una riflessione sulla natura umana e sulla complessità dei sentimenti umani.

Il primo canto dell’Orlando furioso si apre con un proemio in cui Ariosto anticipa l’oggetto della sua narrazione e dedica l’opera al proprio mecenate, il Cardinale Ippolito d’Este.

Fin dal primo verso sono evidenti i due argomenti principali, messi in rilievo anche dal chiasmo:

  • la guerra da un lato;
  • l’amore dall’altro.

A questi si unisce la celebrazione della stirpe degli Estensi, che discende dall’amore tra Ruggiero e Bradamante.

Il poema è scritto in ottave, cioè strofe di otto versi con schema ABABABCC: i primi sei versi sono a rima alternata e gli ultimi due a rima baciata.

Per stampare il testo, scarica il pdf qui:

Scarica PDF

Dall’Orlando furioso di Ariosto all’Opera dei pupi

L’Opera dei pupi è il teatro di marionette siciliano nato nell’Ottocento che ha per protagonisti Carlo Magno e i suoi paladini. Tra le fonti principali delle storie raccontate dai burattinai, quindi, c’è l’Orlando furioso di Ariosto, insieme alla Canzone di Orlando e a tutta la letteratura cavalleresca medievale e rinascimentale.

Il nome deriva dal fatto che le marionette sono dette appunto pupi, dal latino pupus che significa bambino, ciascuna con la sua armatura e il suo mantello per permettere al pubblico di riconoscere visivamente i diversi paladini.

L’Opera dei pupi è stata definita Patrimonio immateriale dell’Umanità dall’UNESCO e alcuni pupari cercano di mantenere viva la tradizione ancora oggi.

Mappa di Ariosto da stampare

Se vuoi stampare la mappa con le principali informazioni sulla vita e le opere di Ludovico Ariosto, puoi scaricare il pdf in bianco e nero qui:

Scarica PDF

Vita e opere di Ariosto: video della mappa mentale

Ripassa le informazioni principali sulla vita e le opere di Ludovico Ariosto guardando il video con la mappa mentale narrata.

Mappa mentale su Ludovico Ariosto: vita e opere

La mappa ti aiuta a studiare le date e gli eventi fondamentali della vita di Ludovico Ariosto e la sua produzione letteraria: dalle opere minori come le commedie, le Satire (in cui riflette sulla corruzione della società del suo tempo) e l’Epistolario (che contiene importanti informazioni biografiche) al capolavoro dell’Orlando furioso.

La storia è concepita come la continuazione dell’opera incompiuta del Boiardo, l’Orlando innamorato: i paladini di Carlo Magno, però, sono visti da Ariosto con meno idealizzazione e più ironia, in una visione del mondo più pessimistica in cui la sfortuna sfugge al controllo dell’uomo, come dimostra la follia di Orlando.

La lingua della terza e ultima edizione (del 1532) è il fiorentino letterario del Trecento, che elimina i termini dialettali delle precedenti due edizioni.