Niccolò Machiavelli: vita e opere

Scopri le principali informazioni sulla vita e le opere di Niccolò Machiavelli, autore di opere storiche e politiche, tra cui il suo capolavoro, Il principe, e di opere letterarie come la commedia La Mandragola.

Appunti

Niccolò Machiavelli è un politico, storico, filosofo e letterato del Rinascimento fiorentino. La sua vita può essere suddivisa in due parti: la prima dedicata alla politica attiva, la seconda alla scrittura.

Machiavelli nasce a Firenze nel 1469 e, dopo la cacciata dei Medici, ricopre incarichi diplomatici per la Repubblica fiorentina guidata dal frate domenicano Girolamo Savonarola.

Dopo il ritorno al potere dei Medici, si ritira nella sua tenuta di San Casciano, dove si dedica alla scrittura: oltre alle opere letterarie, tra cui spicca la commedia La Mandragola, è autore di diverse opere di carattere politico, tra cui Il principe, un trattato che riprende il genere degli specula principum giungendo però a una concezione del tutto nuova della politica.

Muore a Firenze nel 1527.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per affrontare la lezione su Niccolò Machiavelli

Per affrontare la lezione su Niccolò Machiavelli è necessario conoscere:

Vita e opere di Machiavelli: video della mappa mentale

Ripassa le informazioni principali sulla vita e le opere di Niccolò Machiavelli guardando il video con la mappa mentale narrata.

Mappa mentale su Niccolò Machiavelli: vita e opere

Nella mappa trovi le date fondamentali della vita di Machiavelli e le sue opere più importanti: oltre a Il Principe, trattato politico in 26 capitoli sulla figura del principe ideale, Machiavelli è autore anche dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, del trattato Dell'arte della guerra e delle Istorie fiorentine.

Ma Machiavelli non si occupa solo di politica: scrive anche opere letterarie come la commedia La Mandragola e il Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua.

Se vuoi stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.

Fortuna e virtù secondo Machiavelli

Il passo che trovi nella scheda è l'inizio del Capitolo XXV del trattato Il principe, il penultimo. Qui Machiavelli riflette sul ruolo della fortuna nelle vicende umane: si ha infatti la tentazione di credere che l'uomo possa fare poco contro il caso e la volontà di Dio, ma Machiavelli esprime la convinzione che la fortuna governi soltanto per metà le nostre azioni e lasci a noi il resto.

Celebre la similitudine con i fiumi che straripano: l'uomo non può opporsi a questo, ma può farsi trovare preparato costruendo argini e ripari. Questo avrebbero dovuto fare i principi italiani, mettendo in atto la loro virtù, cioè la capacità di adattarsi alle diverse circostanze prevenendo ogni evenienza e reagendo nel modo più opportuno. La loro incapacità e la divisione politica della penisola, invece, aveva trascinato l'Italia alla "ruina", rendendola facile preda delle potenze straniere.

Per stampare la scheda, scarica il pdf qui:

Mappa di Machiavelli da stampare

Per stampare la mappa con le informazioni principali sulla vita e le opere di Niccolò Machiavelli, puoi scaricare il pdf in bianco e nero qui: