Machiavelli: nascita della politica come scienza autonoma

Profondamente impregnato della cultura e della politica del suo tempo, Machiavelli elabora una teoria ardita, nel tentativo di dare slancio e dignità alla situazione italiana, da troppo tempo costretta alla coesistenza di tante piccole realtà in perenne conflitto tra loro, anziché riunite in uno Stato forte.

Appunti

Niccolò Machiavelli nasce a Firenze nel 1469. A lui viene solitamente riconosciuta la paternità della scienza politica intesa come disciplina autonoma e indipendente da altre forme di sapere o autorità. Il suo capolavoro è l’opera intitolata Il principe, composta nel 1513, ma pubblicata postuma nel 1532. Muore a Firenze nel 1527

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per affrontare la lezione sul pensiero politico di Machiavelli

Per affrontare la lezione sul pensiero politico di Machiavelli è necessario conoscere vita e opere di Niccolò Machiavelli.

Mappa mentale sulla politica di Niccolò Machiavelli

Machiavelli è un uomo politico e un pensatore spregiudicato. La figura del principe da lui tratteggiata possiede una duplice natura, deve essere cioè “golpe et lione” al tempo stesso, oltre ad avere il coraggio e la temerarietà di affrontare la Fortuna per provare a volgerla in proprio favore.

Il pensiero di Machiavelli ha influenzato anche i secoli successivi, entrando a pieno diritto nei dibattiti secenteschi e settecenteschi dei giusnaturalisti, tesi a definire ed elencare quali fossero i diritti di natura, nonché descrivere il patto grazie al quale l’uomo esce dallo stato di natura ed entra nella civiltà, grazie all’invenzione dello Stato e delle leggi.

Per stampare la mappa vai in fondo alla lezione.

Modi di dire: “machiavellico”

L’aggettivo “machiavellico” sta ad indicare un atteggiamento spregiudicato e, a volte, anche cinico, tutto orientato al perseguimento dei propri fini senza curarsi di andare contro a usi, costumi e morale dominanti.

Frase celebre di Niccolò Machiavelli

"A uno consueto a vivere sciolto ogni catena pesa e ogni legame lo stringe".

(Istorie fiorentine, II, XXXIV, 1532)

Mappa mentale sulla politica di Machiavelli da stampare

Se vuoi stampare la mappa con le principali informazioni sul Machiavelli politico e filosofo, puoi scaricare il pdf in bianco e nero qui: