Prerequisiti per affrontare la lezione su Alda Merini
Per affrontare la lezione su Alda Merini è necessario conoscere il testo poetico.
Scopri le principali informazioni sulla vita e le opere di Alda Merini, una poetessa milanese del Novecento. I disturbi psichici l'hanno costretta più volte all'internamento in manicomio, ma ci ha regalato poesie e aforismi bellissimi contenuti in diverse raccolte.
Alda Merini nasce a Milano nel 1931, seconda di tre figli. Il suo esordio letterario avviene a soli 15 anni, ma nello stesso tempo inizia a soffrire di disturbi psichici che la accompagneranno per tutta la vita. L'internamento in cliniche specializzate e la malattia determinano un silenzio poetico che va dal 1962 al 1979, quando pubblica una raccolta di versi in cui racconta la drammatica esperienza del manicomio, intitolata La Terra Santa.
Vince il Premio Librex Montale nel 1993 e, col passare del tempo, i suoi testi iniziano a essere sempre più brevi, fino ad arrivare all'aforisma, che in poche parole riassume massime, pensieri e osservazioni.
Muore nel 2009 a Milano e i funerali di Stato vengono celebrati nel Duomo di Milano.
Per affrontare la lezione su Alda Merini è necessario conoscere il testo poetico.