Elsa Morante: vita e opere

Elsa Morante è una delle narratrici più importanti del Novecento, prima donna a vincere il Premio Strega. Scopri di più sulla sua vita e sulle opere principali, tra cui i romanzi L'isola di Arturo e La storia.

Appunti

Nata a Roma nel 1912, Elsa Morante inizia presto a scrivere racconti per bambini che pubblica su diversi periodici.

Nel 1941 sposa Alberto Moravia, dal quale si separerà nel 1961 senza però mai divorziare.

Esordisce come autrice di romanzi con Menzogna e sortilegio, che vince il Premio Viareggio. Si interessa anche di cinema e poesia, ma nel 1957 con il romanzo L'isola di Arturo è la prima donna a vincere il Premio Strega e nel 1974 dà alle stampe il suo capolavoro, La storia.

Muore nel1985, due anni dopo un fallito tentativo di suicidio.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Mappa mentale su Elsa Morante: vita e opere

Ripassa le date più importanti della vita di Elsa Morante e le sue opere principali con la mappa mentale.

Il più celebre tra i suoi romanzi è La storia, pubblicato nel 1974. Racconta la vita di una famiglia di Roma, sconvolta dalla Seconda Guerra Mondiale: la Storia con la S maiuscola invade le storie personali dei protagonisti e di tutti i personaggi che entrano in contatto con loro. Ida e il piccolo figlio Useppe vagano da un rifugio all'altro per sfuggire ai bombardamenti, mentre il figlio maggiore Nino combatte prima con le Camicie Nere e poi con i partigiani. Nemmeno la fine della guerra può lasciare spazio a un lieto fine: gli orrori vissuti e le perdite subite, infatti, sono destinati a segnare per sempre la vita di questi personaggi.

Pubblicato direttamente in edizione economica per volontà dell'autrice, il romanzo ebbe un enorme successo di pubblico, ma suscitò anche un grande dibattito fra la critica: lo stesso Pasolini, amico della Morante, stroncò il romanzo, da molti considerato troppo ricco di pathos.

Per approfondire vai al portale di Rai Cultura dedicato a Elsa Morante.

Per stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.

Pro o contro la bomba atomica

Elsa Morante è stata anche una scrittrice di saggi, tra cui un testo intitolato Pro o contro la bomba atomica del 1965.

Lo scrittore secondo la Morante non può disinteressarsi di ciò che accade nel mondo. La scelta di affrontare un argomento così attuale, però, va oltre il dibattito su quest'arma di distruzione totale e diventa un'occasione per affermare la sua poetica. Se la bomba atomica rappresenta la tendenza autodistruttiva già presente nelle coscienze individuali, il compito della poesia è quello di mantenere viva la realtà, resistendo alla disintegrazione e sconfiggendo l'irrealtà.

Nella scheda trovi un estratto del saggio. Per stamparlo, scarica il pdf qui:

Mappa di Elsa Morante da stampare

Per stampare la mappa con le informazioni principali sulla vita e le opere di Elsa Morante, scarica il pdf in bianco e nero qui: