Prerequisiti per affrontare la lezione su Vittorio Alfieri
Per affrontare la lezione su Vittorio Alfieri è necessario conoscere:
Vittorio Alfieri è stato il più grande tragediografo italiano del Settecento, che nei suoi personaggi ha messo in scena il contrasto tra la libertà individuale e il dispotismo. Saul e Mirra sono due delle sue tragedie più famose: scopri di più sulla vita e le opere di Alfieri con la mappa mentale.
Nato ad Asti nel 1749, Alfieri non è soddisfatto dell'educazione ricevuta alla Reale Accademia di Torino e compie il grand tour nelle maggiori città europee, come da prassi per i giovani aristocratici.
La "conversione" alla letteratura arriva nel 1775: da allora Alfieri si dedica alla scrittura di 22 tragedie, il cui tema centrale è la lotta titanica tra la libertà individuale e la tirannide, e di alcune opere in prosa in cui riflette sul dispotismo.
Va ricordata anche la sua autobiografia, conclusa nel 1803, l'anno della morte.
Per affrontare la lezione su Vittorio Alfieri è necessario conoscere:
Nella mappa trovi le date fondamentali della vita di Alfieri e le sue opere più importanti.
Alfieri nasce ad Asti e infatti la sua "conversione" alla letteratura sarà seguita da un soggiorno in Toscana per spiemontesizzarsi e sfrancesizzarsi.
Nelle sue tragedie, tra cui spiccano Saul e Mirra, mette in scena la lotta tra libertà e potere, tema che torna anche nelle sue opere in prosa.
Se vuoi stampare la mappa, vai in fondo alla lezione per scaricare il pdf.
"Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli" è una celebre frase della Lettera responsiva a Ranieri de' Calzabigi, scritta il 6 settembre 1783 da Vittorio Alfieri.
Nella lettera Alfieri manifesta l'intenzione di compiere ogni sforzo per diventare un autore tragico, visto il successo ottenuto dalla sua prima tragedia, Antonio e Cleopatra. La fama di questa frase è legata anche all'aneddoto per cui Alfieri avrebbe chiesto al suo domestico di legarlo alla sedia per concentrarsi esclusivamente sullo studio, senza distrazioni.
Per stampare la scheda, scarica il pdf qui:
Se vuoi stampare la mappa con le informazioni principali sulla vita e le opere di Vittorio Alfieri, scarica il pdf in bianco e nero qui: