Salta al contenuto

Ugo Foscolo: vita e opere

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

Nell’arco della storia letteraria italiana, poche figure brillano con l’intensità di Ugo Foscolo. Il suo nome è sinonimo di passione, impegno e genialità, e le sue opere sono ancora oggi una fonte di ispirazione per gli amanti della letteratura e della scrittura.

In questa lezione approfondiremo la vita e le opere di Ugo Foscolo, aprendo una finestra sulla sua eredità e l’influenza che ha lasciato nel panorama culturale italiano e oltre.

Ugo Foscolo: la vita

Ugo Foscolo visse a cavallo tra Settecento e Ottocento e fu uno dei maggiori rappresentanti sia del Neoclassicismo sia del Preromanticismo.

Nacque nell’isola greca di Zacinto nel 1778, oggi chiamata Zante, a cui dedicò anche un sonetto in cui emerge il suo debito nei confronti della poesia greca. Presto si trasferì a Venezia per seguire la madre. Questo allontanamento precoce dalla terra d’origine, culla della cultura classica, fu vissuto da Foscolo come un vero e proprio esilio.

Foscolo attraversò un’epoca di profondi cambiamenti politici e sociali, lasciando un’eredità letteraria che continua a ispirare e affascinare. Fin dalla giovinezza, Foscolo dimostrò un talento straordinario per la scrittura e l’arte della parola. La sua formazione fu influenzata da una varietà di correnti culturali e filosofiche, che si riflettono nelle sue opere mature.

Studiò in Italia e successivamente a Pavia e Padova, dove entrò in contatto con le nuove idee illuministiche e romantiche che caratterizzavano l’epoca.

L’opera più celebre di Foscolo è senza dubbio il romanzo epistolare “Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis“, pubblicato nel 1802. Quest’opera è un’opera emblematica del Romanticismo italiano, in cui Foscolo esplora i sentimenti di disillusione, dolore e ribellione che affliggono il protagonista in un mondo caratterizzato dalla corruzione politica e sociale.

Ma Foscolo è stato anche un grande poeta, noto per la sua lirica intensa e appassionata. La sua raccolta di poesie “I Sepolcri” del 1807 è considerata una delle pietre miliari della poesia italiana dell’epoca. In quest’opera, Foscolo esprime il suo amore per la patria e la sua visione della morte come un’opportunità per lasciare un segno indelebile nella memoria collettiva.

L’adesione alle idee napoleoniche lo portò ad arruolarsi nell’esercito della Repubblica Cispadana, ma rimase profondamente deluso dal Trattato di Campoformio, con cui Bonaparte cedette Venezia all’Austria.

Le donne amate diventarono il modello per le figure femminili delle sue opere letterarie, da Isabella Roncioni che ispira il personaggio di Teresa delle Ultime lettere di Jacopo Ortis ad Antonietta Fagnani Arese, a cui dedica l’ode All’amica risanata.

Con la caduta di Napoleone e la restaurazione del potere asburgico, andò a Londra, dove morì nel 1827, sebbene fu sepolto nella Basilica di Santa Croce a Firenze.

Il pensiero di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo ha profondamente influenzato la letteratura e il pensiero del suo tempo, palesando una visione della vita e dell’arte impregnata di passione, ricerca di identità e di un profondo senso di malinconia. La sua opera, intrisa di una nostalgia per un ideale perduto e di un’incessante ricerca di significato, offre una riflessione sui temi dell’immortalità, della memoria e del destino dell’individuo di fronte all’inevitabilità della morte.

Foscolo era profondamente radicato nella tradizione classica, ma al contempo fu una voce innovativa che si rivolse ai temi emergenti del suo tempo, come l’individualità e il rapporto tra l’artista e la società. Nel suo celebre sonetto “Alla sera”, ad esempio, esprime il desiderio di pace e di riposo dopo le tempeste della vita, vedendo nella natura un conforto alla sofferenza umana.

Tuttavia, è nella poesia “Dei Sepolcri” che Foscolo articolò con maggior chiarezza la sua visione dell’immortalità attraverso l’arte. Qui, sostenne che, sebbene il corpo possa essere destinato a decomporre, la memoria di una persona può sopravvivere attraverso le opere d’arte e la letteratura, offrendo una sorta di immortalità terrena. Questa idea di immortalità, ancorata non in un aldilà religioso ma nell’arte e nella cultura, fu una risposta alla crescente secolarizzazione dell’epoca e al bisogno di trovare significato in un mondo in rapida trasformazione.

Un altro pilastro del pensiero foscoliano è il concetto di individualità. Nelle sue “Ultime lettere di Jacopo Ortis“, Foscolo racconta la storia di un giovane la cui profonda sensibilità e intensità emotiva lo rendono incompatibile con il mondo che lo circonda. Questa tensione tra l’individuo e la società, tra l’artista e le convenzioni del suo tempo, riflette le preoccupazioni di Foscolo riguardo alla libertà di espressione e all’integrità dell’artista.

Alla sera di Ugo Foscolo

Il sonetto Alla sera di Ugo Foscolo è una delle composizioni poetiche più celebrate dell’autore e del Romanticismo italiano. Esso rappresenta una profonda meditazione sulla finitudine della vita, sull’inesorabile passare del tempo e sul desiderio di pace di fronte all’inevitabilità della morte. Sin dal titolo, la sera viene evocata non solo come momento del giorno, ma come metafora del tramonto dell’esistenza, del momento in cui la luce della vita inizia a sfumare nell’oscurità.

La poesia si apre con un tono di dolce resa, in cui Foscolo invoca la sera come fonte di consolazione, sperando che essa possa portare sollievo dai travagli della giornata. Il poeta esprime il desiderio di un riposo simile a quello che la natura offre al mondo, in un sonno profondo e sereno, che può essere interpretato sia come il sonno quotidiano sia come la morte.

Mentre la prima parte del sonetto si concentra sul desiderio di pace e serenità, la seconda parte affronta con maggiore intensità il tema della mortalità. Foscolo contempla la morte come un sonno senza sogni, dove il tormento e la sofferenza sono placati. Eppure, c’è una sfumatura di speranza: la possibilità di essere ricordati da qualcuno che, al tramonto, pensa all’assente.

La ricchezza del linguaggio, l’uso sapiente di immagini naturali e la delicatezza con cui Foscolo tratta un tema tanto universale quanto profondo rendono “Alla sera” un capolavoro della lirica italiana. In questo breve ma intenso componimento, Foscolo riesce a catturare l’essenza della condizione umana: la lotta contro il tempo, la ricerca di significato e l’accettazione della nostra transitorietà.

Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo

Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo rappresenta una delle opere più emblematiche del primo Romanticismo italiano, situandosi al crocevia tra sensibilità neoclassica e urgenze romantiche. Pubblicato per la prima volta nel 1802, l’opera è strutturata come un epistolario, una serie di lettere scritte dal protagonista Jacopo Ortis, un giovane travolto da profondi sentimenti di amore e disperazione, e indirizzate all’amico Lorenzo Alderani.

La trama si snoda attraverso i tumultuosi eventi della fine del XVIII secolo in Italia, in particolare la cessione del Veneto alla Repubblica Austriaca e la conseguente perdita di libertà e identità nazionale. Questo contesto storico-politico diventa lo sfondo contro cui si sviluppa il dramma personale di Jacopo, innamorato di Teresa, che però è promessa a un altro uomo. La sofferenza amorosa si fonde con la delusione politica, dando vita a un ritratto di profondo malcontento e di un’angoscia esistenziale che culmina nella tragica decisione di Jacopo di togliersi la vita.

L’opera rispecchia le inquietudini di Foscolo stesso, le sue delusioni rispetto al contesto politico italiano e la sua personale visione dell’amore come forza travolgente e distruttiva. L’epistolario offre una visione intimista e profonda della psiche del protagonista, rivelando le sue riflessioni, le sue angosce e le sue speranze. La natura stessa della forma epistolare consente a Foscolo di sondare con precisione le profondità della mente e dell’animo umano, mostrando il tormento interiore di Jacopo mentre cerca di conciliare i suoi ideali con la cruda realtà che lo circonda.

Non è soltanto un’opera d’amore o un romanzo storico, ma una potente espressione del dissenso romantico, una critica alle ingiustizie sociali e politiche dell’epoca e una meditazione sulla natura effimera e tormentata dell’esistenza. L’opera rappresenta un momento fondamentale nella letteratura italiana, anticipando le principali tematiche e sensibilità del Romanticismo e consolidando Foscolo come una delle voci più originali e influenti del suo tempo.

A Zacinto di Ugo Foscolo

La poesia “A Zacinto” di Ugo Foscolo è una delle sue liriche più conosciute e celebrate, un intenso canto di nostalgia per la terra natale e una riflessione sulla mortalità. Zacinto, oggi nota come Zante, è l’isola greca dove Foscolo nacque nel 1778, e la sua evocazione nel testo non è solo geografica, ma profondamente emotiva e simbolica.

Fin dalle prime righe, Foscolo esprime un desiderio ardente di ritornare alla sua isola natia, non come un visitatore, ma come parte della sua stessa terra, desiderando essere sepolto lì. Il mare, che circonda e bagna l’isola, diventa un simbolo potente di separazione, ma anche di unione eterna. L’acqua, con il suo incessante movimento, riflette il ciclo ininterrotto della vita e della morte.

Il poeta sottolinea l’inevitabilità della fine, ma anche la speranza che la sua voce poetica possa sopravvivere alla morte fisica. Questa immortalità attraverso l’arte è un tema ricorrente nell’opera di Foscolo. In “A Zacinto”, l’arte poetica diventa il mezzo attraverso il quale Foscolo può continuare a vivere e a comunicare con le future generazioni, anche se il suo corpo sarà sepolto lontano dalla sua amata terra.

Le immagini della natura nell’opera – il mare, il cielo, la terra – sono impregnate di un profondo significato esistenziale. Ogni elemento naturale evocato non è solo un richiamo alla bellezza paesaggistica dell’isola, ma anche una meditazione sulla vita, sulla morte e sull’eternità.

Se vuoi stampare la scheda con la poesia, scarica il pdf qui:

Scarica PDF

La Basilica di Santa Croce a Firenze e il carme Dei Sepolcri

Foscolo muore nei pressi di Londra nel 1827, ma le sue ceneri si trovano oggi nella Basilica di Santa Croce a Firenze (Credits Photo2021, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons).

Sono state trasferite lì nel 1871 perché proprio Foscolo aveva reso immortale la fama di questa chiesa, definita “tempio dell’itale glorie” in quanto luogo di sepoltura di geni quali Machiavelli, Michelangelo e Galileo.

Nel carme Dei Sepolcri, infatti, dopo essersi interrogato sull’importanza del sepolcro, che permette ai vivi di ricordare i propri cari defunti, Foscolo esprime le sensazioni che ha provato di fronte alle tombe di questi grandi del passato.

Proprio queste sepolture sono fonte di ispirazione per la sua poesia, che avrà quindi il compito di eternare la fama dei grandi uomini che vi riposano.

Se vuoi leggere i versi in cui Foscolo parla delle tombe viste nella Basilica di Santa Croce, scarica la scheda in pdf:

Scarica PDF

Vita e opere di Foscolo: video della mappa mentale

Ripassa le informazioni principali sulla vita e le opere di Ugo Foscolo guardando il video con la mappa mentale narrata.

Mappa mentale su Ugo Foscolo: vita e opere

Nella mappa trovi le date fondamentali della vita di Foscolo e le sue opere più importanti.

Tra le sue opere maggiori abbiamo detto che c’è il romanzo epistolare Ultime lettere di Jacopo Ortis, pubblicato in tre edizioni, dove tema amoroso e politico si uniscono.

Il romanzo epistolare racconta la struggente vicenda di Jacopo Ortis, giovane protagonista in preda a un profondo malessere esistenziale e amoroso. Attraverso una serie di lettere, Ortis si apre al mondo esprimendo il suo dolore per la società corrotta e l’amore non corrisposto per Teresa.

L’opera affronta temi universali come la sofferenza, l’amore impossibile e il senso di isolamento dell’individuo nella società. L’uso delle lettere come forma narrativa permette una profonda introspezione psicologica del protagonista, rendendo il romanzo un esempio straordinario di romanticismo italiano.

La pubblicazione dell’editto napoleonico di Saint Cloud (1806) che proibisce la sepoltura nei centri abitati è lo spunto per la composizione della seconda opera più famosa “Il carme Dei Sepolcri”, dove si interroga sulla morte e sull’importanza del sepolcro partendo dall’esperienza biografica della visita a Santa Croce a Firenze, che ospita le tombe di uomini illustri.

Foscolo scrive il carme in occasione della morte di un suo amico, ma lo amplia per commemorare tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita per la patria. La poesia esprime il dolore e l’amarezza di fronte alla caducità della vita umana, sottolineando l’importanza di commemorare i morti e di tramandarne il ricordo alle future generazioni.

Se vuoi stampare la mappa con le informazioni principali sulla vita e le opere di Ugo Foscolo, scarica il pdf in bianco e nero qui:

Scarica PDF