Salta al contenuto

Carlo Goldoni: la rivoluzione della commedia italiana

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

All’interno della letteratura italiana, spicca anche il nome di Carlo Goldoni. La sua figura emerge nella storia della commedia, lasciando un’impronta indelebile sul panorama letterario.

Nella lezione che segue, approfondiremo la vita e le opere di questo drammaturgo. Dalla sua nascita alle trame incisive delle sue commedie, comprenderemo l’incredibile influenza di Goldoni sulla commedia italiana e la sua capacità di rappresentare la società del suo tempo attraverso il teatro. Dal Teatro San Luca di Venezia alle innovative riforme della commedia dell’arte, ogni aspetto della sua carriera ci offre una prospettiva intrigante sulla sua eredità artistica.

Carlo Goldoni: la vita

Nato a Venezia nel 1707, ha una vita molto movimentata e itinerante. Inizia a scrivere canovacci alle dipendenze del capocomico Imer per il teatro San Samuele, finché l’incontro con il capocomico Medebach lo porta a lavorare per il teatro Sant’Angelo. È di questo periodo una delle sue opere più celebri, La locandiera, rappresentata nel 1752. Insoddisfatto e deluso, si trasferisce a Parigi, dove muore nel 1793, in condizioni economiche critiche.

Goldoni si distinse fin da giovane per la sua brillantezza e la sua sete di conoscenza. Cresciuto in un ambiente culturale vivace e influente, il giovane Goldoni ebbe l’opportunità di immergersi nell’arte, nella letteratura e nel teatro. Le prime esperienze sul palcoscenico lo spinsero a sperimentare e a sviluppare il suo stile unico, in cui la satira sociale si intrecciava con l’umorismo genuino.

Nel corso della sua vita, Goldoni attraversò momenti di sfida e di successo, e le sue opere divennero parte integrante del panorama culturale italiano.

Carlo Goldoni: il pensiero

Con Carlo Goldoni si passa dalla Commedia dell’arte alla commedia di carattere: ne è un esempio La locandiera, capolavoro dell’autore veneziano che ha rivoluzionato il teatro. Egli è considerato il padre della commedia moderna perché ha dato il via al progressivo allontanamento del teatro dalla Commedia dell’arte, sostituendo all’improvvisazione e alla fissità delle maschere caratteri dotati di precisi tratti psicologici. Al centro delle sue commedie c’è la realtà quotidiana e in particolare il mondo borghese.

Il suo pensiero si basava sulla critica all’ipocrisia sociale e sull’analisi dei vizi e delle virtù umane. Attraverso le sue opere teatrali, Goldoni cercava di portare una ventata di freschezza e realismo nel panorama teatrale italiano. Il pensiero di Carlo Goldoni si concentra sull’importanza di un teatro che rappresenti la realtà e che possa influenzare positivamente la società.

Prima dell’arrivo di Goldoni sulla scena teatrale, la Commedia dell’Arte dominava con i suoi personaggi stereotipati e le sue improvvisazioni basate su canovacci. Goldoni, tuttavia, vedeva questi schemi come limitanti e anacronistici, e aspirava a creare un teatro che rispecchiasse la vita reale, con i suoi problemi e le sue sfumature.

Rivoluzionando il modo di fare teatro, Goldoni sostituì le maschere tradizionali della Commedia dell’Arte con personaggi ben delineati e tridimensionali, dotati di una propria individualità. Le sue opere mettono in scena le dinamiche sociali, le contraddizioni della borghesia emergente e i conflitti generazionali, con una particolare attenzione per la vita quotidiana e i dettagli realistici. I suoi dialoghi sono vivaci e naturali, spesso intrisi di un’ironia sottile che mette in luce le ipocrisie e le incongruenze della società.

Un altro aspetto fondamentale del pensiero goldoniano riguarda la sua visione del ruolo dell’attore. Mentre nella Commedia dell’Arte l’improvvisazione era centrale, Goldoni enfatizzava l’importanza del testo scritto, conferendo agli attori un ruolo interpretativo più che creativo. Questo non significa che Goldoni limitasse la libertà degli attori; al contrario, egli cercava di sfruttare al meglio le loro capacità, ma all’interno di una struttura narrativa ben definita.

La visione innovativa di Goldoni non fu sempre accolta con entusiasmo dai suoi contemporanei. Molti attori e compagnie teatrali erano legati alla tradizione della Commedia dell’Arte e vedevano le riforme di Goldoni come una minaccia. Tuttavia, con il tempo, la sua influenza si consolidò e il suo stile divenne predominante, segnando il passaggio dal teatro dell’improvvisazione a un teatro di carattere più letterario e realistico.

La riforma del teatro di Goldoni

La riforma goldoniana nel teatro rappresenta un momento fondamentale nella storia della drammaturgia italiana.

La Commedia dell’arte era un genere teatrale che ebbe un notevole successo nel Seicento. Era basata sull’improvvisazione a partire da canovacci con trame soltanto abbozzate e i personaggi avevano dei caratteri fissi, per esempio le maschere di Arlecchino e Pantalone.

Goldoni abolì gradualmente l’uso delle maschere e sostituì il canovaccio con un copione. Anche le tematiche sono toccate dalla riforma goldoniana del teatro: la realtà quotidiana e la borghesia divennero infatti protagoniste e nacque la nuova commedia di carattere.

Questa scelta ha portato alla creazione di commedie più verosimili e ricche di sfumature psicologiche, che hanno permesso al pubblico di identificarsi con i personaggi e di riflettere sulle dinamiche sociali e culturali del tempo. Inoltre, Goldoni ha dato grande importanza al linguaggio parlato e alla lingua italiana.

Il teatro di Goldoni vuole divertire, ma nello stesso tempo educare il pubblico, portando sulla scena il “mondo”, cioè la realtà sociale contemporanea.

Mappa mentale su Carlo Goldoni: vita e opere

Nella mappa trovi le date fondamentali della vita di Goldoni e le sue opere più importanti.

Le sue commedie di carattere determinano una riforma del teatro, che si allontana dalla Commedia dell’arte. Un esempio di questa nuova concezione del teatro è la commedia La locandiera, che racconta la storia di Mirandolina e dei suoi corteggiatori.

Se vuoi stampare la mappa, vai in fondo alla lezione per scaricare il pdf.

Se vuoi stampare la mappa con le informazioni principali sulla vita e le opere di Carlo Goldoni, scarica il pdf in bianco e nero qui:

Scarica PDF