Come sarebbe la storia dell’Occidente se le donne non fossero state sistematicamente sottomesse, discriminate, svalutate e ostacolate nella loro crescita intellettuale, sociale e politica? Non lo sapremo mai, seppure una cosa sia certa: sarebbe stata molto diversa. Ne sono un fulgido esempio Simone Weil e Simone de Beauvoir, che attraversano il XX secolo e lo colorano grazie alle loro riflessioni originali, fuori dal coro, femminili.
Appunti
Simone Weil nasce a Parigi nel 1909 da una famiglia di ebrei benestanti e laici. Diviene insegnante nel 1931 ma nel 1934-35 diviene operaia di una fabbrica di automobili per meglio comprendere la realtà operaia e successivamente avvicinandosi al cristianesimo. Nel 1936 partecipa alla guerra civile spagnola. Nel 1943 muore di tubercolosi a Londra, a soli 34 anni.
Simone de Beauvoir nasce a Parigi nel 1908. Esordisce nell’insegnamento nel 1930. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale segue con interesse e partecipazione le lotte del movimento femminista pur non facendone mai ufficialmente parte. Muore a Parigi nel 1986.
Contenuti di questa lezione su: Simone Weil e Simone de Beauvoir
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Mappa mentale su Simone Weil e Simone de Beauvoir
Che si tratti della condizione e delle vite degli operai (Weil) o del ruolo della donna nella società del Secondo dopoguerra (De Beauvoir) le due Simone hanno saputo dare vita a riflessioni originali, contribuendo a rinnovare il pensiero filosofico e i dibattiti in tutto l’Occidente, con conseguenze sul piano politico, sociale ed esistenziale di cui ancora oggi avvertiamo gli effetti.
Per approfondire guarda il video in cui la scrittrice Michela Murgia racconta Il libro del potere di Simone Weil. Lo trovi qui.
Per stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.
La filosofia al femminile
Due filosofe, due donne. Le loro riflessioni raccontano, ciascuna a suo modo, anche il rapporto delle donne con il mondo degli uomini, rivendicando quell’autonomia, dignità e libertà che, troppo spesso, gli uomini hanno negato loro nella storia dell’Occidente.
Simone de Beauvoir oltre Sartre
La filosofa Simone de Beauvoir è stata anche la compagna di Jean Paul Sartre. Tuttavia, malgrado la fama internazionale del grande filosofo francese, Simone de Beauvoir si è sempre mantenuta fuori dal cono d’ombra della sua popolarità, che avrebbe rischiato di relegarla in un ruolo secondario. Per sé rivendico sempre, nei fatti e nel pensiero, quell’autonomia e indipendenza che auspicava per l’universo femminile in generale.
"Donne non si nasce, si diventa": Simone de Beauvoir
Quando esce Il secondo sesso (1946) di Simone de Beauvoir le battaglie femministe sono ancora molto lontane dall’acquisire la forza e la visibilità che otterranno sul finire degli anni Sessanta del Novecento. Tuttavia, quando la contestazione studentesca, giovanile e femminista raggiunge il suo apice nel 1968, le donne recuperano e rileggono questo importante testo e, in particolare, “donne non si nasce, si diventa” diventa uno degli slogan più noti ed efficaci delle rivendicazioni delle lotte femministe.
La verità e la morte: un paradosso di Simone Weil
Il pensiero di Simone Weil è molto particolare e originale anche per la sua capacità di sviluppare pensieri e immagini evocative al limite della paradossalità, come nel caso della sua opera L’ombra e la grazia (1947), in cui scrive che “amare la verità significa sopportare il vuoto, e quindi accettare la morte. La verità è parte della morte”.
Emerge con forza l’esigenza di una religiosità senza mezzi termini, senza sconti o scappatoie verso qualsivoglia illusione facilmente consolatoria.
Frasi celebri di Simone Weil e Simone de Beauvoir
"La pienezza dell’amore del prossimo è semplicemente l’essere capaci di domandargli: “Qual è il tuo tormento?”"
(Simone Weil, Attesa di Dio, 1950)
"Il fatto è che sono una scrittrice: una donna scrittrice non è una donna di casa che scrive, ma qualcuno la cui intera esistenza è condizionata dallo scrivere.”
(Simone de Beauvoir, La forza delle cose, 1963)
Mappa di Weil e de Beauvoir da stampare
Per stampare la mappa con le informazioni principali su Simone Weil e Simone de Beauvoir, scarica il pdf in bianco e nero qui: