L'Ermetismo e Salvatore Quasimodo

L'Ermetismo è una corrente letteraria che si sviluppa in Italia tra le due guerre mondiali. Il nome deriva da Ermes, dio delle scienze occulte, ed è stato usato in senso dispregiativo per sottolineare l'oscurità di questa poesia, misteriosa, essenziale e di difficile interpretazione. Tra i poeti ermetici va ricordato Salvatore Quasimodo.

Appunti

Il termine Ermetismo viene usato in riferimento a una poesia "chiusa", volutamente complessa, evocativa, sul modello del Simbolismo francese dell'Ottocento. La poesia ermetica vuole essere poesia pura, tesa alla ricerca dell'essenzialità per esprimere la solitudine dell'uomo moderno. Mette al centro l'interiorità del poeta, il disagio di vivere in un mondo segnato dalle guerre e dalle dittature.

Giuseppe Ungaretti ne anticipa alcuni elementi, mentre SalvatoreQuasimodo ne è il maggior rappresentante.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per affrontare la lezione sull'Ermetismo

Per affrontare la lezione sull'Ermetismo è necessario conoscere:

Mappa mentale sull'Ermetismo e Salvatore Quasimodo

L'Ermetismo eredita dal Simbolismo l'idea di una poesia evocativa, che usa un linguaggio simbolico e analogico per esprimere significati nascosti. La ricerca dell'essenzialità si riflette nella scelta di parole precise e anche gli spazi bianchi e i silenzi diventano importanti.

Giuseppe Ungaretti anticipa alcune caratteristiche della poesia ermetica e Salvatore Quasimodo ne è il maggior rappresentante.

A questa corrente letteraria si contrappone una poesia più semplice e chiara, come quella di Umberto Saba.

Per stampare la mappa mentale, vai in fondo alla lezione.

Ed è subito sera di Quasimodo

Salvatore Quasimodo è il maggior rappresentante della corrente dell'Ermetismo, vincitore del premio Nobel per la Letteratura nel 1959.

Le sue raccolte più importanti sono Oboe sommerso, pubblicata nel 1932, e Ed è subito sera, che si apre con l'omonima poesia composta di soli tre versi. In questo componimento Quasimodo esprime la solitudine dell'uomo e la brevità della vita.

Nella scheda trovi la poesia di Quasimodo insieme a Sera di febbraio di Umberto Saba, in cui la morte è vista come unica consolazione all'angoscia di vivere.

Per stampare la scheda, scarica il pdf qui:

Mappa dell'Ermetismo da stampare

Per stampare la mappa con le informazioni principali sull'Ermetismo, scarica il pdf in bianco e nero qui: