Mappa mentale del Decadentismo: correnti e autori
La definizione di Decadentismo viene dall'aggettivo francese décadent, usato da Paul Verlaine per definire il proprio stato d'animo nei confronti della società contemporanea. Fu interpretato con un'accezione negativa dalla critica, che non apprezzava la nuova generazione dei poeti maledetti che davano scandalo rifiutando la morale borghese, mentre i poeti decadenti rivendicavano il loro anticonformismo come motivo di orgoglio e di superiorità.
Diede origine alla corrente del Simbolismo, rappresentata in Italia dalla poesia di Pascoli, e a quella dell'Estetismo, di cui sono esponenti Oscar Wilde e D'Annunzio.
Anche il gruppo artistico e letterario della Scapigliatura condivise lo spirito di ribellione nei confronti della cultura borghese e il mito del maledettismo e influenzò autori come Antonio Fogazzaro.