Mappa mentale del Romanticismo: contesto, temi e autori
Il Romanticismo nasce in Germania nel 1798 con la fondazione della rivista "Athenaeum" da parte dei fratelli Schlegel insieme al poeta Novalis, riuniti nel cosiddetto gruppo di Jena. Nello stesso annno in Inghilterra vengono pubblicate le Lyrical Ballads di Wordsworth e Coleridge. Il nuovo gusto per l'irrazionale e l'inquietudine interiore si diffonde man mano in tutta Europa nei primi decenni dell'Ottocento. Per la Francia la data simbolo è il 1813 con la pubblicazione dell'opera De l'Allemagne di Madame de Staël.
In Italia gli ideali romantici influenzano profondamente il Risorgimento. Viene riscoperto, infatti, a fronte del cosmopolitismo che aveva caratterizzato l'Illuminismo, il concetto di popolo e nazione. Con la nascita della coscienza nazionale, le manifestazioni popolari e folcloristiche e le loro origini suscitano grande interesse e questo spiega l'esaltazione del Medioevo, fonte di ispirazione per i poeti romantici.
Se vuoi stampare la mappa vai in fondo alla lezione.