Pur temendo la reazione della Chiesa cattolica, Copernico insiste nei suoi studi astronomici fino a raggiungere la convinzione che, anche da un punto di vista fisico, il Sole si trova al centro dell’Universo, considerato sferico e finito, mentre Bruno descrive un Universo infinito e Brahe azzarda un’ipotesi di compromesso tra il sistema geocentrico e quello eliocentrico.
Appunti
Copernico nasce nel 1473 in Polonia. È considerato il padre della teoria eliocentrica, nonché il pioniere della rivoluzione cosmologica dell’epoca moderna. Muore in Polonia nel 1543.
Giordano Bruno è un filosofo italiano, nato a Nola nel 1548 e sostenitore di alcune delle più straordinarie teorie filosofiche dell’epoca, dall’infinità dell’Universo alla divinità della materia e dell’uomo. Muore sul rogo nel 1600 a Roma.
Tycho Brahe, astronomo danese nato nel 1546, è l’autore di una teoria cosmologica originalissima, un vero e proprio compromesso tra il sistema eliocentrico e quello geocentrico. Muore in Danimarca nel 1601.
Contenuti di questa lezione su: Rivoluzione astronomica: Copernico, Bruno e Brahe
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Mappa mentale sulla rivoluzione astronomica
Tre diversi personaggi di spicco della cultura europea, legati da un filo rosso comune:
Copernico, colui che ha osato porre il Sole al centro dell’Universo, relegando la Terra alla periferia, degradata a pianeta qualsiasi.
Bruno, colui che ha osato concepire infinite terre abitate all’interno di un Universo a sua volta infinito, vivente e divino.
Brahe, colui che ha osato la sintesi “impossibile” tra due differenti concezioni del mondo.
Per stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.
Il compromesso di Brahe
Tycho Brahe escogita una soluzione a dir poco geniale: una via di mezzo tra il sistema geocentrico e quello eliocentrico.
Nel suo Universo, la Luna e il Sole ruotano attorno alla Terra, mentre gli altri pianeti ruotano attorno al Sole insieme al quale, a loro volta, compiono una rivoluzione attorno alla Terra.
Aristarco di Samo, l’antenato del sistema eliocentrico
L’astronomo greco Aristarco di Samo (310 - 240 a. C. circa) è stato il primo a formulare una teoria eliocentrica, al punto da meritarsi il soprannome di “Copernico dell’antichità”.
Straordinarie le sue intuizioni cosmologiche: ipotizza un universo infinito, all’interno del quale la Terra compie una rotazione giornaliera su se stessa e una rivoluzione annuale attorno al Sole.
Frase celebre di Niccolò Copernico
"Così, per certo, come assiso su un trono regale, il sole governa la famiglia degli astri che gli ruotano intorno".
(De revoutionibus orbium coelestium, 1. I, cap. X, 1543)
Mappa della rivoluzione astronomica da stampare
Se vuoi stampare la mappa mentale con le idee di Copernico, Giordano Bruno e Tycho Brahe, scarica il pdf in bianco e nero qui: