Riforma e Controriforma

Disgustato dalla corruzione e dalla dissoluzione insita nel seno di Santa romana Chiesa, Martin Lutero decide di rompere definitivamente con il Papa e di tornare a un'interpretazione più autentica dei Vangeli, senza alcuna intermediazione clericale.

Appunti

Martin Lutero nasce in Germania nel 1483. Decide di dedicarsi alla vita religiosa divenendo un monaco agostiniano, ma il suo carattere intransigente e la sua sete di verità lo portano a diventare nemico acerrimo del Papa e dei cattolici. Muore in Germania nel 1546.

Giovanni Calvino nasce in Francia nel 1509. Anch’egli entra in rotta di collisione con la Chiesa cattolica optando per un'interpretazione molto dura delle Sacre scritture, che si concretizza nella famosa dottrina della doppia predestinazione. Muore a Ginevra nel 1564.

Ignazio di Loyola nasce in Spagna nel 1491. Dopo una vita come militare e combattente, si converte al cattolicesimo intorno al 1521 e nel 1534 fonda la congregazione dei Gesuiti (Compagnia di Gesù), avanguardia intellettuale della Controriforma cattolica sotto il diretto controllo del Pontefice romano. Muore a Roma nel 1556.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Mappa mentale su riforma e controriforma

Lo scontro tra riformati e cattolici è durissimo, senza esclusioni di colpi e dà vita a una serie di guerre che insanguinano l’Europa del XVI e XVII secolo.

Il ritorno alla parola originaria dei Vangeli, nonché a Cristo come esempio e modello del vero fedele, sono soltanto due delle novità reclamate da Lutero il quale, come Calvino, non si accontenta di criticare il degrado e l’immoralità della Chiesa romana, ma dà un’interpretazione molto diversa e più radicale delle Sacre scritture, andando persino a rimettere in discussione l’esistenza, il ruolo e la funzione della Chiesa stessa.

Per approfondire guarda qui.

Per stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.

Mappa mentale delle date della riforma protestante

Nel 1517 Martin Lutero affigge le proprie 95 tesi sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg, vero e proprio atto ostile con cui non soltanto denuncia l’iniquità di Santa romana Chiesa, ma al tempo stesso rivendica il diritto di interpretare altrimenti i Vangeli e dare vita, così facendo, alla corrente protestante del cristianesimo.

Se vogliamo trovare una data o un evento simbolico, la Riforma protestante ha le sue origini nel viaggio che il monaco agostiniano Martin Lutero compie a Roma nel 1510, dove rimane sconvolto e schifato dalla corruzione endemica che devasta la Chiesa. La basilica di San Pietro, infatti, vero e proprio tempio del cristianesimo, viene edificata grazie ai proventi della vendita delle cosiddette “indulgenze” ai cristiani. Una pratica aberrante e inaccettabile per l’intransigente Lutero che, rifiutando qualsiasi compromesso, decide di riformare il cristianesimo per riportarlo alle sue origini, cioè l’interpretazione letterale del Vangelo, tipica delle prime comunità cristiane. In ciò fu favorito dall’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg, che gli permette di diffondere la sua traduzione in tedesco della Bibbia.

Se da un lato Martin Lutero è molto agguerrito e non esita a bruciare pubblicamente la bolla con cui il Papa lo scomunica, sentendosi sufficientemente protetto dal potere dei principi tedeschi ostili al papato, dall’altro lato la Chiesa romana non resta certo a guardare. Tramite l’operato dell’ex militare Ignazio di Loyola, il Papa si dota di un vero e proprio “esercito intellettuale”, rappresentato dalla congregazione religiosa dei Gesuiti (Compagnia di Gesù) fondata nel 1534, che per secoli rappresenterà l’élite intellettuale della Chiesa, andando a giustapporsi alle medievali congregazioni dei francescani (1209) e dei domenicani (1216).

Per stampare la mappa vai in fondo alla lezione.

Calvino nei fumetti

La striscia a fumetti Calvin and Hobbes, inventata dal fumettista statunitense Bill Watterson, ha come protagonista Calvin, un bambino di sei anni, il cui nome e carattere rimandano direttamente a Giovanni Calvino, in quanto anche il pestifero bambino protagonista del fumetto è un vero e proprio indagatore dell’animo e della coscienza umana, spesso e volentieri affascinato da dilemmi morali, dal senso della vita e dal ruolo del Destino.

Credits. Per approfondire vai al sito.

Martin Luther King tra Lutero e Gandhi

Video youtube

Il pastore protestante Martin Luther King è sicuramente una delle figure più fulgide del secolo scorso, collocandosi a metà strada tra Lutero e Gandhi.

Del primo condivide non solo il nome, ma anche il desiderio di un ritorno alle origini (in questo caso il riferimento è alla Costituzione degli USA nella quale si proclama l’uguaglianza di tutti gli uomini e il diritto alla libera ricerca della felicità, negate dalla discriminazione razziale).

Del secondo condivide il metodo della lotta non violenta e la triste sorte. Proprio come Gandhi, infatti, anche il paladino dei diritti dei neri statunitensi, dopo aver ottenuto nel 1964 la fine dell’Apartheid negli USA, viene tragicamente assassinato a Memphis il 4 aprile 1968.

La rock band irlandese degli U2 gli dedica due tra le canzoni più belle e toccanti di tutta la sua quarantennale carriera musicale, MLK e Pride (In the Name of Love).

Frase celebre di Martin Lutero

"Dove Dio ha costruito una chiesa, il diavolo costruisce anche lui una cappella".

(Del matrimonio)

Mappa su riforma e controriforma da stampare

Se vuoi stampare la mappa mentale su Riforma e Controriforma, scarica il pdf in bianco e nero qui:

Mappa delle date della riforma protestante da stampare

Per stampare la mappa con le date da ricordare della riforma protestante, scarica il pdf in bianco e nero qui: